European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

Portare un’automazione intelligente e affidabile al settore aeronautico europeo

L’intelligenza artificiale offre applicazioni in grado di apprendere in modo autonomo e di fornire consigli relativi a problemi complessi in diversi settori. L’aviazione non fa eccezione.

Economia digitale icon Economia digitale
Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L’intelligenza artificiale (IA) è in circolazione da più di 60 anni, ma è diventata una tecnologia trasformativa solo di recente grazie ai vantaggi esponenziali nella potenza di calcolo, nella disponibilità dei dati e nelle reti diffuse di dispositivi. L’industria sta manifestando un grande interesse per il potenziale dell’IA e dei suoi sottoinsiemi, quali l’apprendimento automatico e l’apprendimento profondo, al fine di sviluppare strumenti intelligenti di manutenzione, ingegneria e prognostica, applicazioni per l’ottimizzazione dei processi aziendali, delle catene di distribuzione e dei servizi ai clienti, nonché molto altro. La gestione del traffico aereo rappresenta un candidato ideale per il conseguimento di un’automazione e di un potenziamento maggiori attraverso l’IA. Con le loro procedure ripetitive che generano ingenti quantità di dati, l’aviazione e la gestione del traffico aereo possono servirsi dell’IA e di livelli maggiori di automazione per migliorare l’efficienza delle loro operazioni in molti modi e consentire agli operatori umani di concentrarsi su compiti critici per la sicurezza. Gli assistenti digitali basati sull’apprendimento automatico sono in grado di estrarre ingenti quantità di dati storici per sostenere gli operatori umani nell’adozione delle migliori decisioni possibili. I mercati automatizzati possono aiutare le compagnie aeree a definire le assegnazioni dei voli senza svelare dati commerciali sensibili concernenti i prezzi. Inoltre, una migliore comprensione dei percorsi dei passeggeri può costruire la struttura per un viaggio multimodale senza interruzioni. Nelle industrie, un maggiore utilizzo dell’IA comporta serie questioni di natura etica. Dato che l’aviazione è un settore critico per la sicurezza e antropocentrico, è essenziale che le soluzioni di IA in questo spazio siano comprensibili e affidabili. Un approccio etico all’IA è fondamentale per rafforzare la fiducia dei cittadini nei confronti dello sviluppo digitale e costruire un vantaggio competitivo per le compagnie europee. L’impresa comune SESAR 3 è un partenariato europeo istituzionalizzato tra organizzazioni del settore privato e pubblico istituito per accelerare il conseguimento del cielo digitale europeo attraverso la ricerca e l’innovazione. SESAR 3 sta permettendo l’espansione dell’IA nell’aviazione e nella gestione del traffico aereo attraverso ricerche che costruiscano soluzioni di IA innovative, trasparenti e affidabili nel tentativo di sostenere gli operatori umani. Questo Results Pack evidenzia i recenti progressi compiuti da 15 progetti sostenuti dai finanziamenti europei attraverso l’impresa comune SESAR 3. I progetti in evidenza riguardano tutte le fasi del volo, dalla pianificazione strategica e pretattica alle stesse operazioni tattiche. Grazie all’applicazione di apprendimento automatico, apprendimento profondo e analisi dei megadati, forniti attraverso il sostegno congiunto dei settori pubblico e privato, l’industria aeronautica europea sarà in grado di superare la complessità del sistema esistente, rendendolo più scalabile, economicamente sostenibile, efficiente sotto il profilo ambientale e resiliente. Mettendo il passeggero al centro dell’esperienza aeronautica, IMHOTEP e TRANSIT aiutano i gestori a trasformare gli aeroporti in poli di trasporto multimodale, mentre AICHAIN, SIMBAD e SlotMachine cercano di prevedere, evitare e mitigare i ritardi. La fiducia nell’IA è un fattore cruciale per una loro adozione da parte del settore. ARTIMATION, FARO, MAHALO e TAPAS sostengono tutti una maggiore trasparenza e resilienza all’interno di sistemi automatici di gestione del traffico aereo. ALARM e ISOBAR contribuiscono a ridurre le disfunzioni causate da gravi eventi meteorologici e da altri pericoli aerei. AISA e HAAWAII hanno sviluppato assistenti di IA in grado di sostenere i gestori del traffico aereo, mentre SafeOPS ha esaminato il modo in cui l’IA può essere integrata al meglio all’interno dei suoi flussi di lavoro. E, infine, SINAPSE ha esaminato le soluzioni di IA per proteggere le comunicazioni del traffico aereo dagli attacchi informatici.

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
Trovare il posto dell’automazione all’interno dei sistemi di controllo del traffico aereo
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
Mettere i passeggeri al centro della mobilità multimodale
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
Creare fiducia nella gestione del traffico aereo trainata dall’IA
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
Abbattere i costi e i ritardi in aeroporto grazie all’IA predittiva
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
L’intelligenza artificiale valuta gli impatti sulla sicurezza e sulla resilienza delle modifiche ai sistemi di gestione del traffico aereo
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
Un nuovo software di intelligenza artificiale difende i sistemi aeronautici dagli attacchi informatici
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
I modelli di IA aiutano i gestori del traffico aereo a superare grandi tempeste
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
Un migliore riconoscimento vocale automatico per controllare il traffico aereo in modo più sicuro
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
L’intelligenza artificiale per aiutare a connettere tutte le fasi del viaggio
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
Integrare l’IA predittiva nei flussi di lavoro di gestione del traffico aereo
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
Metodi di apprendimento automatico per modellizzare i cieli affollati d’Europa
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
Intelligenza artificiale spiegabile per aumentare la fiducia in un software di gestione del traffico aereo
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
Un assistente basato sull’IA aiuta i controllori del traffico aereo a preservare la consapevolezza situazionale
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
L’intelligenza artificiale traccia un percorso sicuro tra cieli pericolosi
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022

Risultati in breve
Trasporti e Mobilità
L’assegnazione dei voli basata sull’intelligenza artificiale riduce costi e ritardi
Trasporti e Mobilità icon

7 Ottobre 2022