European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Weed Management: PRActical Implementation and Solutions for Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Uno strumento per aiutare le aziende agricole a controllare le erbe infestanti senza ricorrere agli erbicidi

Le aziende agricole sono consapevoli della necessità di evitare l’impiego di erbicidi, ma può rivelarsi complicato individuare e utilizzare alternative non chimiche. Il progetto IWMPRAISE, finanziato dall’UE, ha sperimentato una serie di strategie integrate di gestione delle erbe infestanti, mettendo le soluzioni a disposizione delle parti interessate.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

La gestione delle erbe infestanti ricopre un ruolo di fondamentale importanza per l’agricoltura. La crescita di piante indesiderate può infatti ripercuotersi negativamente sulle rese delle colture, interferire con le pratiche di produzione e contaminare il raccolto, comportando quindi rese ridotte. Sebbene le aziende agricole tradizionalmente applichino erbicidi per controllare le erbe infestanti, l’eccessiva dipendenza da tali prodotti ha contribuito non solo all’inquinamento dei suoli e dell’ambiente, ma anche allo sviluppo di erbe infestanti resistenti alla loro azione. Questa pratica, pertanto, non è più sostenibile. Risulta quindi cruciale l’introduzione di nuovi metodi di diserbo che tuttavia non solo devono essere sostenibili in termini ambientali, ma devono anche garantire la redditività economica dell’agricoltura in Europa. Un approccio agro-ecologico simile consiste nella gestione integrata delle erbe infestanti (IWM, Integrated Weed Management), che è stata sostenuta e sviluppata nel corso del progetto IWMPRAISE (Integrated Weed Management: PRActical Implementation and Solutions for Europe).

Individuare alternative agli erbicidi

«L’elemento distintivo della gestione IWM risiede nell’adozione di più strategie di controllo», spiega il coordinatore del progetto IWMPRAISE, Per Kudsk, dell’Università di Aarhus, in Danimarca. «L’idea è integrare vari metodi al fine di offrire alle aziende produttrici un’opzione migliore per controllare erbe infestanti fastidiose senza fare ricorso agli erbicidi.» Alcune di queste strategie sono preventive, come la semina ritardata, la gestione dei margini dei campi, la pacciamatura con foglie secche e la copertura delle colture. Tra le altre strategie concepite per attenuare l’impatto delle erbe infestanti sulle colture figurano le colture competitive, il controllo meccanico delle erbe infestanti e l’attenzione sul posizionamento delle sostanze nutritive. Eppure, la difficoltà sorge dal fatto che singolarmente nessun strumento o strategia si rivela efficace quanto gli erbicidi. La soluzione, quindi, è scoprire modi per combinare diversi approcci nell’arco dell’intera stagione di crescita allo scopo di conseguire un effetto confrontabile senza che occorrano prodotti chimici.

Sperimentare diverse strategie praticabili di diserbo

L’obiettivo principale di IWMPRAISE era aiutare le comunità agricole a individuare soluzioni IWM pratiche adatte ai propri contesti specifici. Per raggiungere questo traguardo, il gruppo del progetto ha collaborato a stretto contatto con aziende agricole, i propri consulenti e le PMI per trovare soluzioni che risultassero accettabili per gli attori coinvolti. «Tutto è cominciato dal dialogo con aziende agricole e consulenti, per ottenere un quadro più chiaro delle loro opinioni sulla gestione integrata delle erbe infestanti», afferma Kudsk. «Abbiamo inoltre analizzato la redditività economica della gestione integrata, nonché l’impatto a lungo termine su problemi quali la biodiversità.» In ciascuno degli otto paesi partecipanti sono stati formati cluster nazionali che riuniscono aziende agricole, fornitori e figure esperte di agricoltura per collaudare le diverse strategie nell’arco di tre anni. «Abbiamo sperimentato alcune strategie, tra cui ritardare la semina di colture particolari», osserva Kudsk. «Così facendo, si è ridotta la germinazione di erbe infestanti, agevolandone il diserbo prima della semina.» Per quanto riguarda il controllo delle malerbe, sono stati sperimentati anche metodi meccanici come alternative agli erbicidi. «Ciò significa che, seppure nessuna soluzione individuale sia completamente efficiente, la loro combinazione può ridurre nettamente l’infestazione», afferma Kudsk.

Incentivare le aziende agricole ad adottare la gestione integrata delle erbe infestanti

Tramite il suo operato, il team del progetto è riuscito a sviluppare lo strumento IWM, ora liberamente disponibile e accessibile. Gli utenti possono accedervi, selezionare il gruppo di colture che stanno coltivando e trovare una rappresentazione visiva delle alternative possibili agli erbicidi. «Lo strumento fornisce una panoramica delle opzioni alternative per la gestione delle erbe infestanti in diverse fasi», spiega Kudsk. «Sono utilizzati colori diversi per indicare su quale fase del ciclo di vita si sta attualmente intervenendo.» Il verde, ad esempio, contrassegna le soluzioni per prevenire la crescita di erbe infestanti, il grigio indica le soluzioni volte ad attenuarne l’impatto sulle colture, mentre l’arancione mostra metodi per abbatterne l’inseminazione. «Ci auspichiamo che questo strumento incoraggi le aziende agricole ad adottare la gestione integrata delle malerbe», afferma Kudsk. «Questo aspetto è davvero importante, poiché l’irrorazione di erbicidi anno dopo anno aumenta il rischio di resistenza a questi prodotti. Per di più, non arriveranno altri nuovi erbicidi sul mercato, e la normativa dell’UE comporta la futura scomparsa di numerosi prodotti esistenti. Per questo motivo occorrono nuove strategie di gestione delle erbe infestanti.» Il progetto ha inoltre realizzato siti web per ogni paese partner nella lingua ufficiale allo scopo di raggiungere il più folto numero possibile di aziende agricole. Ogni sito web comprende i risultati relativi alle sperimentazioni sul campo, documenti da cui trarre ispirazione e inventari di prodotti non chimici.

Parole chiave

IWMPRAISE, agro-ecologico, erbicidi, chimico, erba infestante, IWM, biodiversità, colture, sostanza nutritiva, strumento

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione