European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The nZEB Roadshow

Article Category

Article available in the following languages:

Sulla strada verso edifici ad alta efficienza energetica

Eventi informativi, interattivi e divertenti nonché opportunità di formazione per sensibilizzare sui numerosi vantaggi degli edifici verdi e sostenibili.

Energia icon Energia

Il parco immobiliare europeo, responsabile del 40 % del consumo energetico totale dell’UE, è il più grande consumatore di energia del continente. Rappresenta inoltre un grosso ostacolo alla capacità dell’Europa di raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi climatici. «Il percorso verso la neutralità climatica inizia con edifici efficienti dal punto di vista energetico», afferma Dragomir Tzanev, direttore esecutivo di EnEffect, un gruppo di riflessione bulgaro sull’uso efficiente delle risorse energetiche. Per affrontare questa sfida esistono iniziative politiche come la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, in base alla quale, a partire dal 2021, tutti i nuovi edifici dovranno essere a energia quasi zero (NZEB), e la strategia Ondata di ristrutturazioni, che mira a raddoppiare i tassi annuali di ristrutturazione energetica degli edifici esistenti nel corso del prossimo decennio. Sebbene queste iniziative politiche possano incidere in modo sostanziale sull’impronta energetica totale del parco immobiliare, il loro successo dipende fortemente dalla domanda di edifici e ristrutturazioni efficienti dal punto di vista energetico, nonché da professionisti formati e qualificati per realizzare tali progetti. Per The nZEB Roadshow, un progetto finanziato dall’UE, il modo migliore per stimolare questa domanda è rivolgersi direttamente agli utenti finali: i proprietari di case. Hanno quindi impacchettato i materiali di formazione, gli strumenti, le attrezzature e i dimostratori e si sono messi in viaggio.

Sensibilizzazione sugli edifici ad alta efficienza energetica

Con l’obiettivo di mostrare i vantaggi degli edifici verdi e sostenibili, il progetto ha portato il suo messaggio in Bulgaria, Croazia, Grecia, Italia e Romania. «Abbiamo costruito unità mobili per la formazione e le dimostrazioni, progettate per aumentare la consapevolezza dei vantaggi degli edifici a energia quasi zero e per far sì che i proprietari di case, i professionisti dell’edilizia e altri portatori di interessi si appassionino e parlino di edifici efficienti dal punto di vista energetico», spiega Tzanev, che ha svolto il ruolo di coordinatore del progetto. Nel corso del progetto è stata organizzata un’ampia gamma di eventi, tra cui conferenze, esposizioni di prodotti, formazione per i professionisti e sessioni informative per i proprietari di case. Si sono tenute anche conferenze stampa, eventi con i responsabili politici, eventi per i bambini e visite scolastiche. «Abbiamo fatto ogni tipo di attività folle e divertente, tutte finalizzate a educare e sensibilizzare sull’importanza dell’efficienza energetica e sul modo in cui fa risparmiare denaro e tutela l’ambiente», aggiunge Tzanev.

Divertimento per tutta la famiglia

Il progetto ha persino organizzato festival dell’efficienza energetica per tutta la famiglia. In Croazia, ad esempio, il camion dimostrativo «MUZA» ha già visitato 14 città diverse, installandosi in luoghi popolari. Le famiglie potevano passare da una tenda all’altra e partecipare a diverse attività pratiche, tra cui giochi e concorsi, e conoscere i vantaggi dell’efficienza energetica, il tutto divertendosi. «Ciò che ha reso davvero unico l’evento è che, sebbene l’intera esposizione fosse dedicata agli edifici a energia quasi zero, c’era qualcosa per tutti: professionisti, politici, fornitori, proprietari di case e, soprattutto, giovani», osserva Tzanev. Il roadshow in Croazia è stato un tale successo che ha ricevuto il National Geographic Award per la migliore iniziativa educativa. Il MUZA è ora collocato in modo permanente presso il museo tecnico Nikola Tesla di Zagabria.

Mettere in contatto i proprietari di case con i professionisti dell’edilizia

In totale, il progetto ha organizzato oltre 30 eventi pubblici, che hanno attirato decine di migliaia di visitatori. Ha inoltre formato con successo più di 4 000 professionisti dell’edilizia in materia di costruzione e ristrutturazione ad alta efficienza energetica. «Abbiamo aiutato a mettere in contatto i proprietari di case che erano entusiasti dell’efficienza energetica in seguito a uno dei nostri eventi con questi professionisti appena formati, dimostrando come l’educazione e la sensibilizzazione possano fare molto in termini di stimolo della domanda», conclude Tzanev. Il progetto sta attualmente collaborando con città e autorità di tutta Europa (e non solo) per aiutarle a realizzare roadshow simili sull’efficienza energetica nei loro paesi e nelle loro regioni.

Parole chiave

The Roadshow nZEB, efficienza energetica, energia, patrimonio immobiliare, edifici efficienti dal punto di vista energetico, edifici sostenibili, direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, ondata di ristrutturazioni, edifici a energia quasi zero, NZEB, professionisti dell’edilizia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione