European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Mettere l’Europa al centro dell’eccellenza radiofarmaceutica

Un programma di radionuclidi medici sostenibili è attualmente in fase di realizzazione attraverso il progetto PRISMAP. In questo modo l’Europa avrà un posto in prima linea nella ricerca di nuovi metodi di diagnosi e cura del cancro.

Salute icon Salute

Il progetto PRISMAP, finanziato dall'UE, che si concluderà nell'aprile del 2025, è stato avviato per garantire che l’Europa sia in grado di sfruttare al meglio questo settore emergente della medicina e portare più rapidamente ai pazienti le scoperte della ricerca. I farmaci contenenti molecole radioattive, detti anche radiofarmaci, sono sempre più utilizzati in campo medico per fornire informazioni diagnostiche accurate al personale clinico. I radiofarmaci possono essere iniettati nel corpo e utilizzati per colpire organi, tessuti o cellule specifici in modo non invasivo. I positroni, i raggi beta e gamma emessi dai radionuclidi possono essere catturati, generando immagini che riflettono la funzione del tessuto in esame. Oltre a consentire diagnosi estremamente accurate, i radiofarmaci possono essere utilizzati per trattare molti tipi di cancro. Una volta che un radiofarmaco si è attaccato a una cellula tumorale, il composto radioattivo si rompe naturalmente, rilasciando energia che danneggia il DNA delle cellule tumorali vicine.

Radionuclidi di elevata purezza per uso medico

Il team del progetto intende affrontare una barriera fondamentale per lo sviluppo effettivo di quest’area di ricerca: le difficoltà che molti laboratori incontrano nell’accesso ai radionuclidi. PRISMAP costituirà una fonte sostenibile di radionuclidi di elevata purezza per uso medico e fornirà agli esperti del settore un unico punto di accesso a tali risorse. A tal fine, è stato riunito un consorzio di sorgenti di neutroni, impianti di separazione di massa degli isotopi, acceleratori e ciclotroni ad alta potenza, nonché istituti di ricerca biomedica e ospedali di primo piano. Il team del progetto vuole anche stabilire standard di ricerca armonizzati in tutta Europa e chiarire le normative attuali. PRISMAP si è già attivato per fornire ai ricercatori un facile accesso a questa infrastruttura di ricerca. Il progetto ha creato una piattaforma di accesso basata sul web che comprende informazioni pubbliche e una sezione consortile privata per la condivisione e la comunicazione dei dati. La piattaforma web copre una gamma di radionuclidi diversi, tutti utilizzabili come ingredienti nella diagnostica e nel trattamento. Per ogni radionuclide vengono forniti i dati generali, insieme alle modalità di produzione e alle applicazioni generali. Sono state inoltre introdotte nuove terminologie e standard per tenere conto dei nuovi metodi di produzione dei radionuclidi, come la combinazione della separazione di massa degli isotopi e dei metodi più consolidati per acceleratori (ciclotroni) e reattori.

Alimentare la ricerca innovativa sui radionuclidi

Sono state create interazioni con altri progetti infrastrutturali europei, come Euro-BioImaging, al fine di massimizzare le future azioni sinergiche in campo medico. Il team del progetto intende continuare a sviluppare nuovi metodi di produzione, generando nuove opportunità di cooperazione e facendo progredire la ricerca sui radionuclidi medici in Europa.

Parole chiave

PRISMAP, isotopo, radioattivo, radiofarmaci, radionuclidi