European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

Nuovi strumenti e approfondimenti per collegare meglio i cittadini alla democrazia

Nel 2024 i cittadini si recheranno alle urne per le elezioni del Parlamento europeo. Di fronte a una minore fiducia nelle autorità di governo, all’aumento della polarizzazione politica e alle crescenti minacce esterne alla democrazia, questo Results Pack mette in evidenza 15 progetti finanziati nell’ambito di Orizzonte che esplorano le attuali sfide alla democrazia e sperimentano soluzioni innovative in grado di stimolare il coinvolgimento nel processo democratico.

Società icon Società
Ricerca di base icon Ricerca di base

Le elezioni del Parlamento europeo del 2024 si terranno dal 6 al 9 giugno. Saranno le decime elezioni parlamentari dalle prime elezioni dirette del 1979 nonché le prime dall’uscita del Regno Unito dall’Unione e arrivano in un momento in cui, più che mai, la forza dei sistemi democratici operanti in Europa è messa in discussione e si cercano urgentemente soluzioni. Gli ideali democratici dell’Europa si trovano ad affrontare un’ondata di minacce: conflitti, cambiamenti climatici, la pandemia di COVID-19 e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia hanno portato incertezza nel continente. In risposta a tali questioni, stiamo assistendo a una recrudescenza del populismo, che incoraggia i cittadini ad allontanarsi dagli ideali paneuropei e dalla democrazia liberale, per concentrarsi invece su identità escludenti e interessi personali. Di conseguenza, stanno acquisendo importanza le politiche che limitano i diritti e le libertà di donne, minoranze, cittadini LGBTIQ e immigrati. Bisogna esaminare con urgenza le pratiche della democrazia e capire come poterle migliorare. La ricerca finanziata da Orizzonte sta contribuendo a fornire le risposte. La fiducia è una componente essenziale della democrazia; senza di essa, i cittadini non potrebbero impegnarsi in modo significativo nel processo democratico e verrebbe meno l’autorità morale di governi e autorità normative. I progetti EnTrust, PERITIA e TiGRE esplorano tutti aspetti diversi della fiducia nelle autorità di governo, suggerendo che incoraggiare un sano scetticismo nei confronti degli organi di governo è una base fondamentale per un rapporto responsabile tra cittadini e Stato. Una maggiore partecipazione dei cittadini alla definizione delle politiche è un passo cruciale per un elettorato più impegnato e informato. I progetti EUARENAS, EUCOMMEET e DEMOTEC esplorano aspetti della democrazia deliberativa e partecipativa, offrendo nuovi strumenti e metodi per aumentare il coinvolgimento democratico, dai bilanci partecipativi agli spazi deliberativi per i cittadini. Facendo un ulteriore passo avanti, il progetto ISEED utilizza mezzi concettuali ed empirici per fornire una guida alle migliori pratiche di coinvolgimento dei cittadini. Anche i media svolgono un ruolo nel rapporto tra governi e cittadini. EUMEPLAT e MEDIADELCOM cercano entrambi di quantificare il ruolo dei media nel favorire (od ostacolare) il discorso pubblico sulle questioni che interessano ai cittadini. Il progetto RADICALISATION studia invece come gli estremisti utilizzano le campagne di disinformazione per radicalizzarsi e reclutare nuovi membri, offrendo strategie per prevenire conflitti futuri. Il progetto EUGenDem esamina il ruolo dei gruppi politici parlamentari nel promuovere l’uguaglianza di genere mentre, nel contesto del populismo crescente, il progetto LIDD esamina l’arma a doppio taglio della democrazia diretta, che offre ai cittadini una strada diretta verso la definizione delle politiche ma può aggirare le protezioni e il giusto processo. ELECTRUST esamina i rischi e i vantaggi offerti dai sistemi di voto via Internet mentre POLEMIC si chiede se fare appello alle emozioni negative degli elettori sia davvero una tendenza in crescita, o addirittura una strategia vincente. Infine, il lavoro svolto da FASDEM esamina le traiettorie degli Stati, evidenziando come la transizione verso la democrazia liberale non è scontata né rappresenta sempre un punto di arrivo stabile, ricordandoci di non dare per scontato ciò che abbiamo e che, per sopravvivere, la democrazia deve essere difesa.

Risultati in breve
Società
Indagine sul ruolo della disinformazione nell’ascesa dell’ecofascismo
Società icon

26 Gennaio 2024

Risultati in breve
Società
Valutare la minaccia al libero dibattito in Europa
Società icon

29 Gennaio 2024

Risultati in breve
Società
Rivitalizzare il coinvolgimento dei cittadini nella democrazia locale
Società icon

26 Gennaio 2024

Risultati in breve
Società
Creare spazi cittadini per incoraggiare il coinvolgimento democratico
Società icon

26 Gennaio 2024

Notizie
Società
Un nuovo insieme di dati ridefinisce la comprensione delle transizioni democratiche
Società icon

25 Gennaio 2024

Risultati in breve
Società
Perché una sana sfiducia è una componente essenziale della democrazia
Società icon

26 Gennaio 2024

Risultati in breve
Società
Dalla scienza dei cittadini alle democrazie partecipative
Società icon

26 Gennaio 2024

Risultati in breve
Società
La «fiducia illuminata» potrebbe essere la chiave per democrazie sane
Società icon

26 Gennaio 2024

Risultati in breve
Società
Comprendere come i gruppi politici del Parlamento europeo influenzano la politica di genere
Società icon

26 Gennaio 2024

Risultati in breve
Società
Votazioni illegittime? Definire i limiti della democrazia diretta
Società icon

26 Gennaio 2024

Risultati in breve
Società
Piattaforme mediatiche per consolidare l’identità europea, o per indebolirla?
Società icon

26 Gennaio 2024

Risultati in breve
Società
Misurare la fiducia del pubblico negli esperti, dal COVID ai cambiamenti climatici
Società icon

26 Gennaio 2024

Risultati in breve
Società
Verifica del legame tra la politica e gli appelli alle emozioni
Società icon

26 Gennaio 2024

Risultati in breve
Società
Le ansie per il voto via internet riflettono preoccupazioni sociali più ampie
Società icon

26 Gennaio 2024