European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Policy, Expertise, and Trust in Action

Article Category

Article available in the following languages:

Misurare la fiducia del pubblico negli esperti, dal COVID ai cambiamenti climatici

La gente ne ha avuto abbastanza degli esperti? La ricerca interdisciplinare del progetto PERITIA, finanziato dall’UE, ha prodotto un kit di strumenti per aiutare i responsabili politici a comprendere meglio il ruolo delle competenze nell’orientare l’opinione pubblica.

Società icon Società

Le decisioni politiche nelle democrazie sono per lo più guidate dal parere degli esperti. La fiducia in questi esperti è quindi necessaria affinché le nuove politiche diano frutti. Ma con l’ascesa del populismo e del sentimento anti-elitario, la competenza politica viene messa in discussione da parti della società. Il progetto PERITIA è stato creato per esaminare la questione della fiducia negli esperti nel contesto dei cambiamenti climatici. Tuttavia, a causa delle circostanze al momento del suo lancio nel marzo 2020, il progetto ha deciso di concentrarsi anche sulla pandemia di COVID-19. «Non potevamo semplicemente ignorare questo evento epocale e abbiamo iniziato a indagare su questioni di fiducia e competenza nel contesto della pandemia, nonché sull’esitazione vaccinale», spiega la ricercatrice principale del progetto PERITIA, Maria Baghramian, professoressa presso la School of Philosophy, University College Dublin, Irlanda.

Dalla teoria all’applicazione

Accogliendo persone provenienti da 11 istituzioni distribuite in nove paesi, PERITIA ha riunito un team di filosofi, scienziati sociali e naturali, esperti di politica, eticisti, psicologi, specialisti dei media e organizzazioni della società civile. Insieme, il gruppo ha affrontato le complesse questioni della fiducia nel ruolo degli esperti, e della sua affidabilità, nelle decisioni politiche. Le prime due fasi del progetto hanno analizzato le dimensioni sociali, psicologiche ed etiche della fiducia negli esperti. Nella fase finale, il progetto ha cercato di coinvolgere direttamente il pubblico ospitando dibattiti pubblici in cinque paesi, sui temi dei trasporti e dei cambiamenti climatici. «L’idea di fondo era che discussioni strutturate ma aperte tra esperti e non esperti avrebbero migliorato la comprensione reciproca e quindi la fiducia», osserva Baghramian.

Indicatori per misurare e stabilire la fiducia

Uno dei risultati principali è che i valori sociali e politici condivisi possono influenzare il ruolo della competenza nel processo decisionale delle persone. La fiducia nella competenza degli scienziati sociali, ad esempio, è più bassa tra coloro che si collocano all’estremità più conservatrice dello spettro politico. «Il progetto ha anche scoperto che, almeno per quanto riguarda i cambiamenti climatici, esistono mentalità psicologiche o attitudinali chiaramente distinguibili che giocano un ruolo importante nella decisione di avvalersi della consulenza di esperti e di agire", aggiunge Baghramian. Ad esempio, coloro che hanno un atteggiamento fatalista nei confronti dei cambiamenti climatici rappresentano una sfida a qualsiasi tentativo di avviare un’azione positiva per il clima. I risultati sottolineano la multidimensionalità della fiducia negli esperti, un quadro complesso che viene riassunto nel PERITIA Trustworthiness Toolkit. I risultati quantitativi completi e le relative analisi e linee guida sono disponibili anche sul PERITIA Trust Hub.

Creare fiducia negli esperti

La produzione combinata del progetto comprende 23 articoli sottoposti a revisione paritaria, cinque numeri di riviste, tre libri, due revisioni della letteratura, due serie di podcast, i dati di un’importante indagine europea, tre conferenze internazionali e 10 workshop. PERITIA ha anche prodotto documenti politici, rapporti informativi e documenti di lavoro per i responsabili politici della Commissione europea e non solo. Diversi membri del progetto PERITIA hanno presentato i loro risultati ai responsabili politici e ai gruppi di lavoro parlamentari. Oltre ai forum pubblici e ai podcast, il progetto ha gestito anche il concorso di saggistica Youth on Trust in concomitanza con gli Irish Young Philosopher Awards e le serie di conferenze [Un]Truths. «Ci auguriamo che questo ampio sforzo per raggiungere il grande pubblico - circa 2 milioni di persone raggiunte nel corso del progetto - abbia un impatto positivo sulla creazione di un clima di fiducia nelle competenze legittime», afferma Baghramian.

Parole chiave

PERITIA, democrazia, fiducia, politica, esperti, pubblico, indicatori, stabilire, COVID-19, cambiamenti climatici, trasporto

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione