European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Aumentare il numero di interventi innovativi di riqualificazione per le case irlandesi

Molte persone desiderano riqualificare la propria casa ma non hanno le capacità, le conoscenze o le competenze necessarie per farlo. Uno sportello unico del progetto Superhomes2030, finanziato dall’UE, sta aiutando il settore abitativo irlandese a diventare più efficiente dal punto di vista energetico.

Energia icon Energia

Il Green Deal europeo mira a raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. La ristrutturazione del patrimonio abitativo esistente sosterrà questo obiettivo, aumentando l’efficienza energetica, riducendo le emissioni di carbonio e migliorando la qualità della vita degli abitanti. Tuttavia la maggior parte dei proprietari di edifici non ha le competenze o il tempo necessari per riqualificare le abitazioni, e le ristrutturazioni comportano costi di realizzazione elevati. Chi cerca informazioni sulla riqualificazione della propria abitazione può trovarle confuse e complesse. Per risolvere questi problemi, la Tipperary Energy Agency – in collaborazione con Electric Ireland – ha sviluppato Superhomes, un servizio di riqualificazione profonda per gli edifici residenziali in Irlanda. Il concetto prevede la riqualificazione delle abitazioni per trasformarle in edifici altamente efficienti, grazie a tecnologie efficaci dal punto di vista dei costi, fornite attraverso uno sportello unico. L’idea è quella di mettere i clienti nella condizione di trasformare le loro case in ambienti rispettosi del clima, a basse emissioni di carbonio, a energia rinnovabile e più confortevoli da vivere. Nell’ambito del progetto Superhomes2030, un consorzio di partner ha lavorato insieme per ampliare drasticamente il concetto di Superhomes attraverso la creazione di quattro sportelli unici regionali in tutta l’Irlanda. Questi servizi hanno raddoppiato il numero di appaltatori impegnati, portandolo a 80 nel corso del progetto, per realizzare interventi di riqualificazione di alta qualità in tutto il paese e promuovere lo sviluppo delle capacità nazionali. Il team ha formato più di 50 PMI e oltre 200 professionisti sugli standard di Superhomes. Il progetto ha anche offerto formazione a proprietari di case, appaltatori, personale tecnico e ispettori e ha sviluppato soluzioni finanziarie per la riqualificazione delle case che non dipendono da fondi pubblici. L’intenzione è quella di riqualificare 35 000 abitazioni in Irlanda entro il 2030. Alla fine del 2023, Superhomes2030 è passato da un tasso iniziale di 100 abitazioni all’anno a oltre 500. Questa cifra cresce di anno in anno, ed è in linea con il raggiungimento o il superamento dell’obiettivo generale.

Sportelli unici per la riqualificazione delle case

Lo sportello unico è a disposizione dei proprietari di case che desiderano riqualificare la propria abitazione, aiutandoli a orientarsi tra tutte le nuove - e potenzialmente confuse - tecnologie che potrebbero ridurre la loro impronta di carbonio. Il servizio prevede una consulenza iniziale per valutare il potenziale di riqualificazione, un’indagine energetica sulla casa per esaminare l’edificio e il sistema di riscaldamento e creare una valutazione di base, l’assistenza per la richiesta di sovvenzioni e la successiva riqualificazione. Le nuove installazioni per migliorare l’efficienza energetica della casa possono includere pompe di calore basate su energie rinnovabili, isolamento, riduzione delle perdite d’aria che potrebbero disperdere calore e sistemi di ventilazione avanzati. Il progetto ha lavorato su una serie di attività di ricerca e sviluppo, tra cui l’ottimizzazione dei sistemi di progettazione, il miglioramento delle analisi tecniche e la creazione di piattaforme open-source di dati sulle prestazioni energetiche per dimostrare i valori degli interventi di riqualificazione.

Comunità di pratica della riqualificazione profonda

Superhomes2030 ha anche facilitato la creazione di una comunità di pratica sulla riqualificazione profonda attiva in tutta Europa. Attraverso questa comunità innovativa, le migliori pratiche, gli standard, le conoscenze e le soluzioni tecniche possono essere condivise tra una serie di portatori di interessi del settore, tra cui esperti, specialisti di riqualificazione e agenzie di riqualificazione. Il team del progetto ha anche organizzato una serie di tre webinar della comunità di pratica per confrontare sportelli unici simili in tutta Europa e condividere le conoscenze. La prima conferenza online si è concentrata sulla carenza di competenze e sulla formazione nel settore edile; la seconda si è rivolta ai proprietari di case che intendono riqualificare le proprie abitazioni; l’ultimo webinar ha presentato tre sportelli unici in Europa, discutendo l’approccio adottato da ciascuno di essi, insieme ai servizi offerti e al processo.

Dati energetici open-source

Superhomes2030 è riuscito ad aprire quattro sportelli unici in tutta l’Irlanda, sostenendo l’occupazione nel settore delle costruzioni. Le ricerche di mercato condotte nell’ambito del progetto hanno dimostrato che, rispetto ad altri paesi, in Irlanda le opzioni di finanziamento sono limitate ma in crescita. Il progetto ha anche creato piattaforme di dati open-source per condividere le prestazioni energetiche e ottimizzare le analisi tecniche, i sistemi di progettazione e le soluzioni di riqualificazione. Le piattaforme sono state progettate per dimostrare il valore dell’introduzione sul mercato di edifici a emissioni quasi zero. Grazie ai partner internazionali European Heat Pump Association e FEDARENE in Belgio, il progetto sta ora valutando la possibilità di espandere il modello Superhomes al di fuori dell’Irlanda.

Parole chiave

Superhomes2030, riqualificazione, clima, neutralità, abitazioni, pompa di calore, ristrutturazione, open-source, efficienza