European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seamless services for Housing Energy Efficiency Renovation

Article Category

Article available in the following languages:

Sviluppare servizi senza interruzioni per la ristrutturazione delle abitazioni

Un modello di riqualificazione dell’efficienza energetica privato sviluppato dal progetto SHEERenov, finanziato dall’UE, sta contribuendo a rendere più ecologiche le abitazioni della Bulgaria.

Energia icon Energia

La Bulgaria sta sostenendo la transizione dell’Europa verso una regione a impatto climatico zero tramite un’ambiziosa iniziativa di ristrutturazione dei suoi edifici residenziali. L’iniziativa aiuterà il paese a passare da un sistema di riqualificazione dell’efficienza energetica basato su edifici plurifamiliari a un modello orientato al mercato. Il progetto SHEERenov ha sviluppato e collaudato un nuovo modello per la fornitura di servizi di ristrutturazione residenziale a Sofia. Il team ha individuato vari ostacoli e opportunità, per creare le condizioni necessarie ad attrarre soggetti pubblici e privati coinvolti nella ristrutturazione dell’efficienza energetica. «L’aspetto innovativo del nostro modello risiede nella sua capacità di attrarre investimenti privati utilizzando il finanziamento pubblico come catalizzatore», spiega Yordan Zdravkov, esperto di trasferimento tecnologico e commercializzazione presso Cleantech Bulgaria e parte del team di coordinatori del progetto SHEERenov. «I fondi pubblici devono essere utilizzati per fornire garanzie o sussidi, che a loro volta attenuano i rischi correlati agli investimenti privati», aggiunge. Questa strategia è stata concepita non solo per assicurare la disponibilità di risorse finanziarie per i progetti di ristrutturazione, ma anche per incoraggiare la partecipazione di istituzioni finanziarie private. «Il modello SHEERenov incorpora un approccio olistico, che comprende assistenza tecnica, servizi di consulenza finanziaria e sostegno all’attuazione del progetto, facilitando così un processo senza interruzioni per i proprietari degli edifici e i residenti», spiega Zdravkov.

Svelare gli ostacoli del mercato e gli obiettivi delle parti interessate

Per individuare i principali ostacoli e requisiti per attrarre le pertinenti parti interessate del mercato, SHEERenov ha utilizzato un approccio sfaccettato che comprendeva analisi dettagliate della situazione, sondaggi tra le parti interessate e la revisione delle migliori pratiche di tutta Europa. Il team del progetto ha intrapreso una serie di workshop, riunioni e consultazioni con una vasta gamma di parti interessate, tra cui proprietari di case, entità commerciali, istituzioni finanziarie e autorità locali. Ha inoltre valutato le attuali condizioni di mercato, il contesto normativo e i meccanismi finanziari in materia di riqualificazione dell’efficienza energetica.

Sviluppare un concetto di «punto di riferimento unico»

La ristrutturazione dell’efficienza energetica degli edifici residenziali plurifamiliari è complessa e richiede una vasta gamma di conoscenze specialistiche e competenze professionali, tra cui quelle tecniche, legali, economiche e organizzative, che in genere i comproprietari condominiali non possiedono. L’analisi di SHEERenov ha evidenziato la necessità di includere un «intermediario specializzato», imprese di amministrazione professionali e consulenti di efficienza energetica in grado di gestire questi incarichi. In questo modo, gli amministratori di condominio professionisti possono occuparsi dei proprietari di case, mentre l’intermediario specializzato fornisce servizi per migliorare le prestazioni energetiche. «Questo sistema a punto di riferimento unico ideato dal progetto rappresenta una soluzione innovativa concepita per sostenere i cittadini comuni nella ristrutturazione delle loro case, ottimizzando il processo di ristrutturazione e rendendolo più accessibile ed efficiente per i proprietari di case», osserva Zdravkov.

Ispirare lavoro futuro

Grazie al suo lavoro innovativo, SHEERenov è diventato un punto focale per l’innovazione e le riforme nel settore delle ristrutturazioni in Bulgaria, andando ben oltre gli obiettivi del progetto e diventando una parte fondamentale della tanto attesa riforma del settore. Il team ha gettato con successo le basi per un modello di mercato di finanziamento della ristrutturazione delle abitazioni. Dopo la fase di prova, il concetto di punto di riferimento unico è stato integrato nel piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) della Bulgaria. «La capacità costruita tra le autorità pubbliche, le imprese e i cittadini sosterrà attivamente la prossima campagna per la ristrutturazione degli edifici residenziali plurifamiliari», aggiunge Zdravkov. Il lavoro prosegue nell’ambito del progetto INSPIRenov. L’obiettivo è quello di sviluppare strumenti finanziari e prodotti bancari commerciali per la ristrutturazione ad alta efficienza energetica degli edifici residenziali in Bulgaria, e introdurrà un nuovo schema di finanziamento misto per fornire accesso a finanziamenti privati per la ristrutturazione dell’efficienza energetica su larga scala.

Parole chiave

SHEERenov, ristrutturazione, Bulgaria, residenziale, case, punto di riferimento unico, sistema, soluzione, amministrazione, privato, pubblico, finanziamento

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione