European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

La ricerca per migliorare la definizione delle politiche energetiche

La riduzione dell'utilizzo di energia e i risparmi energetici sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Green Deal europeo. Gli otto progetti finanziati dall’UE presentati in questo CORDIS Results Pack presentano attività di ricerca dal basso verso l’alto sulla modellizzazione energetica e sul comportamento, sostenendo la progettazione e l’attuazione di politiche energetiche migliori.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società
Energia icon Energia

La decarbonizzazione del sistema energetico è fondamentale affinché l’Europa possa raggiungere i propri obiettivi di sicurezza energetica e climatica. Questi traguardi sono sanciti dal Green Deal europeo, che mira a rendere l’Europa il primo continente a zero impatto sul clima entro il 2050, e dal pacchetto «Pronti per il 55 %», una serie completa di revisioni legislative volte ad allineare le politiche dell’UE all’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030. Nell’ambito di questo lavoro legislativo, la direttiva sull’efficienza energetica (DEE) è stata rivista nel 2023 in modo da incrementarne ulteriormente le ambizioni, con la definizione di obiettivi vincolanti più elevati, la promozione di misure di risparmio energetico e l’incentivazione di investimenti in tecnologie e pratiche efficienti dal punto di vista energetico. Per rispettare questi impegni è necessario assegnare priorità all’efficienza energetica: il risparmio energetico, infatti, costituisce il modo più semplice per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, apportando al contempo vantaggi economici per i consumatori. Misure semplici e non costose, come campagne di sensibilizzazione sullo spegnimento delle luci e delle apparecchiature elettriche, la promozione di modalità di trasporto alternative o la riduzione delle temperature di riscaldamento di 1 °C, hanno contribuito a fornire riduzioni energetiche significative, mettendo in luce la potenza delle soluzioni comportamentali non tecnologiche quando vengono applicate su larga scala e in tutta Europa. La comprensione del comportamento dei consumatori risulta pertanto essenziale per la definizione di politiche efficaci. Utili indizi in ambito di scienza comportamentale e psicologia per quanto concerne la promozione di comportamenti efficienti dal punto di vista energetico possono essere utilizzati per guidare l’elaborazione di politiche e campagne di cambiamento comportamentale. I benefici apportati dall’efficienza energetica non sono presi sufficientemente in considerazione nella pianificazione finanziaria e politica e nel processo decisionale. Dare priorità all’efficienza energetica implica anche l’applicazione del principio «l’efficienza energetica al primo posto», in particolare quando sono in gioco investimenti nell’approvvigionamento di energia o nelle infrastrutture energetiche. In questi casi, i decisori devono considerare le azioni intraprese ai fini dell’efficienza energetica e della gestione della domanda di energia alla stessa stregua di azioni alternative per rispondere a un bisogno o a un obiettivo specifico. Tuttavia, per l’applicazione di questo principio è necessario comprendere in maniera migliore la struttura del fabbisogno energetico e l’impatto esercitato dalle misure per incrementare l’efficienza dell’energia. Tre dimensioni di questa sfida sono state esplorate dai recenti inviti a presentare proposte di Orizzonte 2020 con l’obiettivo di rendere il principio dell’efficienza energetica più operativo, di corroborare gli aspetti relativi alla domanda nella modellizzazione energetica e di migliorare la comprensione dei benefici non legati all’energia associati all’efficienza energetica. Parallelamente, altri inviti si sono concentrati sulla possibilità per gli attori locali di attuare misure politiche e campagne per l’efficienza energetica migliori, usufruendo del sostegno offerto da scienziati esperti in ambito comportamentale. Questo Pack evidenzia alcune delle numerose ricerche che rispondono a queste sfide. Il programma Efficienza energetica di Orizzonte 2020 e il suo successore, l’iniziativa Transizione verso l’energia pulita del programma LIFE, forniscono finanziamenti per un’ampia gamma di attività che puntano a realizzare un’economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, neutrale dal punto di vista climatico e resiliente. Questo Results Pack presenta WHY e NEWTRENDS, progetti dedicati a sostenere gli aspetti legati alla domanda nella modellizzazione energetica. MICAT e REFEREE si sono prefissi di comprendere meglio gli impatti non legati all’energia dell’efficienza energetica, mentre NUDGE, ENCHANT ed EVIDENT hanno cercato di comprendere i principali fattori che determinano le decisioni in materia di efficienza energetica e hanno collaudato interventi volti a stimolare tale efficienza basati su queste conoscenze comportamentali. Infine, ODYSSEE-MURE è un progetto trentennale attualmente in corso che raccoglie informazioni sulle misure politiche in materia di efficienza energetica in tutti i paesi dell’UE.