European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Mettere in evidenza i percorsi locali di decarbonizzazione

Un gruppo di studiosi sta lavorando a un nuovo strumento che aiuti le città europee a trovare le azioni per il clima più adatte alle proprie esigenze.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società

Il progetto LOCALISED, finanziato dall’UE, sta sviluppando strumenti e servizi per mostrare alle autorità locali, alle imprese e ai cittadini i migliori percorsi verso la decarbonizzazione. Uno di questi è Climate Action Strategiser, uno strumento di pianificazione all’avanguardia per le città e le regioni europee che aiuta a ridurre le emissioni e ad adattarsi alle ripercussioni dei cambiamenti climatici. Sviluppato da Climate Media Factory (CMF), partner tedesco del progetto LOCALISED, Climate Action Strategiser è utile per migliorare l’integrazione delle misure di mitigazione e adattamento al clima e promuovere la collaborazione nelle amministrazioni locali di piccole e medie dimensioni. La soluzione si basa su traiettorie di decarbonizzazione nazionali ridotte a livelli locali e può aiutare le città e le regioni a definire piani d’azione sostenibili per l’energia e il clima, oltre a monitorare i relativi Obiettivi di sviluppo sostenibile. Inoltre, valuta le misure di mitigazione e adattamento selezionate in termini di impatto sociale ed equità. «Non possiamo ignorare gli impatti dei cambiamenti climatici in Europa. Dobbiamo agire», sottolinea il dottorando Gerard Martínez Görbig dell’Università di Twente nei Paesi Bassi, partner del progetto LOCALISED, in una notizia pubblicata su «U-Today», il giornale indipendente dell’ateneo. Görbig, che sta contribuendo allo sviluppo di Climate Action Strategiser, aggiunge: «I cambiamenti climatici non finiranno presto, anzi è più probabile che si intensifichino; quindi dobbiamo prepararci, non solo fisicamente, ma anche affrontando le questioni sociali associate. Dobbiamo raggiungere la giustizia climatica in Europa il più velocemente possibile.» Lo sviluppo dello strumento contribuirà ad avvicinare la regione a questo obiettivo.

Fasi di sviluppo di Climate Action Strategiser

Alla fine del 2023 si è tenuto il primo di una serie di workshop sulla struttura e sulle caratteristiche di base di Climate Action Strategiser, i cui risultati sono stati presi in considerazione per lo sviluppo dello strumento. Attualmente, il gruppo di ricerca sta approntando la versione minima del prodotto. Oggi LOCALISED offre a qualunque interessato l’opportunità di collaudare il prodotto e di fornire un riscontro nell’ambito del prossimo Forum di resilienza urbana europeo (EURESFO), di cui il progetto è co-organizzatore quest’anno. Come riportato sul sito web del progetto, EURESFO si terrà a Valencia, in Spagna, dal 26 al 28 giugno 2024 e «riunirà rappresentanti di alto livello di città e regioni di tutta Europa per discutere le sfide e le opportunità utili a rafforzare la resilienza nel contesto dello sviluppo urbano sostenibile». Durante la seconda giornata del forum, CMF terrà un workshop altamente interattivo per scoprire come migliorare l’integrazione delle misure di mitigazione e adattamento, e come garantire un ambiente collaborativo nelle amministrazioni locali. Il workshop, intitolato «Quali strumenti e quali pratiche servono alle amministrazioni cittadine e regionali per rendere la resilienza urbana una realtà?», offrirà ai partecipanti e ai rappresentanti delle città invitate l’opportunità di condividere la propria esperienza e di mettere alla prova Climate Action Strategiser di LOCALISED. LOCALISED (Localised decarbonisation pathways for citizens, local administrations and businesses to inform for mitigation and adaptation action) riunisce nove istituzioni di ricerca e tre consigli comunali. Il progetto si concluderà a settembre 2025. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto LOCALISED

Parole chiave

LOCALISED, clima, cambiamenti climatici, mitigazione, adattamento, Climate Action Strategiser, decarbonizzazione, resilienza urbana

Articoli correlati