European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Affrontare i problemi urbani con soluzioni basate sulla natura

Il progetto Upsurge presenta diversi modi per riportare la natura nelle città, per combattere l’inquinamento atmosferico e affrontare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. A Belfast, attraverso la ricerca e gli orti comunitari.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Un sito inutilizzato e abbandonato dei Lower Botanic Gardens di Belfast è stato destinato alla ricerca e agli orti comunitari. L’iniziativa fa parte del progetto Upsurge, finanziato dall’UE, che sta contribuendo alla rigenerazione dell’ambiente urbano sperimentando soluzioni basate sulla natura, concentrandosi in particolare sulla riduzione dell’inquinamento atmosferico e sulla neutralità climatica. Belfast è una delle cinque città europee che svolgono un ruolo chiave rispetto all’obiettivo di Upsurge di costruire il faro urbano rigenerativo europeo. Il faro fungerà da quadro di riferimento per le città, che potranno vedere come le soluzioni basate sulla natura, testate e verificate, possono essere attuate per alleviare i vari problemi ambientali che si trovano ad affrontare. L’orto comunitario, che si troverà all’estremità nord dei Lower Botanic Gardens (zona nota come Playing Field), è stato recintato e si trova accanto ai terreni di ricerca utilizzati dal partner del progetto Upsurge, la Queen’s University Belfast (QUB). La gestione è affidata a un gruppo comunitario chiamato Friends of the Field, che metterà in atto le soluzioni basate sulla natura insieme alla QUB e a un altro partner di Upsurge, il Consiglio comunale di Belfast. L’orto è stato co-progettato insieme a una serie di portatori di interessi e sarà caratterizzato da una serra a tunnel, da aiuole rialzate e da spazi sociali per l’insegnamento e gli eventi. Lo spazio sarà utilizzato per dimostrare soluzioni per la raccolta dell’acqua, il compostaggio e la produzione alimentare locale sostenibile. «Sarà assolutamente straordinario», osserva Colin Shaw di Friends of the Field in un articolo della BBC. «Non stiamo parlando di un orticello a cui dedicarsi nei weekend, ma di qualcosa di molto di più. Il nostro giardino servirà come piattaforma affinché il pubblico possa confrontarsi con la coltivazione di alimenti sostenibili, conoscere la biodiversità e promuovere la tutela dell’ambiente.»

Ricerca per un suolo migliore

In un orto di ricerca inaugurato nel Playing Field nel 2023, la ricercatrice Jennifer Newell della QUB sta testando la contaminazione del suolo e i metodi di miglioramento del terreno. Sta esplorando l’uso del biochar per ridurre l’ingestione di metalli nel suolo e le emissioni di CO2 nel suolo e sta studiando il potenziale del trifoglio, della senape e di diverse miscele di suolo per intrappolare il carbonio nel terreno. «Il sequestro del carbonio, cioè l’estrazione dall’atmosfera, è un argomento molto importante al momento», osserva Newell. «Stiamo quindi cercando di migliorare questo aspetto in un sito di soluzioni basate sulla natura... Si tratta di sfruttare al meglio queste soluzioni per migliorare molti altri processi.» Oltre alla città nordirlandese, altri due casi dimostrativi sono Katowice (Polonia), dove sono state create fermate degli autobus verdi per combattere le isole di calore urbane, e Budapest (Ungheria), dove un parcheggio con erba e ghiaia contribuirà ad aumentare la ritenzione idrica e a migliorare la qualità dell’aria. Le ultime due città demo del progetto Upsurge (City-centered approach to catalyze nature-based solutions through the EU Regenerative Urban Lighthouse for pollution alleviation and regenerative development) sono Breda (Paesi Bassi) e Maribor (Slovenia). La professoressa Jennifer McKinley, responsabile del progetto per la QUB, afferma: «Upsurge è la risposta alle sfide affrontate da queste cinque città che stanno lavorando insieme per ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici nei nostri ambienti urbani». Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto Upsurge

Parole chiave

Upsurge, soluzione basata sulla natura, urbano, città, orto, orto comunitario, suolo, inquinamento

Articoli correlati