Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Electric Vehicle Charging Infrastructure for improved User Experience

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni di ricarica intelligenti e convenienti per accelerare la transizione verso i veicoli elettrici

Il passaggio ai veicoli elettrici comporta nuove sfide, in particolare legate alla necessità di rendere la ricarica semplice e conveniente come il rifornimento di un'automobile tradizionale. Un progetto finanziato dall'UE ha creato soluzioni di ricarica pratiche e di facile utilizzo per i veicoli elettrici normali e quelli più leggeri.

Il progetto eCharge4Drivers(si apre in una nuova finestra), finanziato dall'UE, è destinato a fare una grande differenza sia per gli utenti dei veicoli elettrici che per gli investitori attivi in questo ambito. Per quanto concerne gli utenti, il progetto ha lavorato al fine di attrarre una gamma più ampia di conducenti di veicoli elettrici, tra cui residenti in aree non urbane e individui che non dispongono di facile accesso ai punti di ricarica. «Offrendo diverse opzioni di ricarica, come stazioni ad alta potenza per i viaggi più lunghi, servizi di ricarica mobile, punti di ricarica installati sui lampioni e scambio di batterie per i veicoli leggeri, abbiamo cercato di rendere l'adozione dei veicoli elettrici più accessibile e conveniente», afferma Angelos Amditis, coordinatore del progetto e direttore del dipartimento di ricerca e sviluppo presso l’istituto ICCS dell'Università tecnica nazionale di Atene (NTUA). «Funzionalità come la tecnologia plug-and-charge semplificheranno il processo di ricarica, mentre un migliore accesso alle informazioni e una maggiore interoperabilità tra i sistemi consentiranno di ridurre le preoccupazioni più diffuse, aiutando un maggior numero di persone a passare ai veicoli elettrici», aggiunge Amditis.

Incrementare la redditività e la scalabilità dei veicoli elettrici

Per quanto riguarda gli investitori, i ricercatori hanno lavorato allo sviluppo di uno strumento di pianificazione della posizione inteso a contribuire a identificare i luoghi più adatti alla creazione di stazioni di ricarica. «Le soluzioni infrastrutturali scalabili, come le stazioni di scambio delle batterie e i servizi di ricarica mobile, consentiranno di ridurre i costi iniziali e forniranno al contempo soluzioni di ricarica veloci e affidabili», osserva Vasilis Sourlas, membro del progetto e ricercatore senior presso l’ICCS. «Le raccomandazioni per l'armonizzazione normativa e le linee guida per gli investitori favoriranno inoltre la sostenibilità a lungo termine e incoraggeranno la realizzazione di ulteriori investimenti nelle infrastrutture di ricarica.»

Innovazioni chiave per far progredire la mobilità elettrica

Nel corso del progetto sono stati sviluppati diversi strumenti e servizi chiave, contribuendo ad accelerare l'adozione della mobilità elettrica. «Per far sì che i conducenti di veicoli elettrici possano usufruire di viaggi a lunga distanza più agevoli, abbiamo introdotto diversi strumenti: un pianificatore di itinerari migliorato, la navigazione in tempo reale e un servizio di prenotazione», afferma Amditis. «Questi strumenti consentono ai conducenti di pianificare i viaggi in maniera efficace, di prenotare in anticipo gli alloggiamenti per la ricarica e di modificare istantaneamente i percorsi nel caso in cui le stazioni di ricarica siano occupate.» Particolare attenzione è stata posta nell’obiettivo di garantire una comunicazione ottimale nel processo di ricarica, assicurando un coordinamento efficace tra il veicolo e il caricatore e i sistemi back-end grazie all'integrazione della funzione plug-and-charge ISO 15118(si apre in una nuova finestra). Un'altra innovazione di primaria importanza è stata un sistema di gestione intelligente dell'energia di ricarica, che è stato testato in diversi paesi europei e permette di ottimizzare il consumo energetico bilanciando la domanda di rete e riducendo i picchi di carico, aumentando al contempo l'impiego di energia rinnovabile come quella solare. In relazione alla pianificazione delle infrastrutture, i ricercatori hanno introdotto uno strumento volto alla pianificazione della rete di ricarica e uno alla localizzazione dei punti di ricarica, che dovrebbero consentire agli operatori e ai governi di individuare le posizioni più adeguate per le stazioni di ricarica attraverso l’analisi dei dati demografici degli utenti, delle esigenze di accessibilità e delle infrastrutture esistenti. Testati in diverse aree, questi strumenti hanno garantito che le stazioni di ricarica soddisfino la domanda del mondo reale migliorando la convenienza per gli utenti. Gli utenti dei veicoli elettrici leggeri possono beneficiare ampiamente dei nuovi servizi di sostituzione delle batterie concepiti da eCharge4Drivers: le batterie possono essere sostituite in meno di 30 secondi presso le stazioni posizionate strategicamente in aree specifiche, tra cui stazioni di servizio o parcheggi sotterranei, rendendo più pratica la ricarica ultraveloce. «I nuovi servizi plug-and-charge semplificano ulteriormente la ricarica dei veicoli elettrici consentendone l'identificazione automatica, nonché rendendo possibile l'autorizzazione e il pagamento senza bisogno di utilizzare app o carte. Testata con fornitori di servizi e produttori, questa innovazione svolge un ruolo fondamentale nello snellire il processo di ricarica e nell’aumentare la convenienza per gli utenti», osserva Amditis. In definitiva, i ricercatori hanno cercato di incrementare la sostenibilità integrando le energie rinnovabili come i pannelli solari sul tetto e i sistemi di gestione intelligente dell'energia, soluzioni che dovrebbero consentire agli automobilisti di scegliere i livelli di ricarica desiderati, di ridurre l'impronta di carbonio esercitata e di usufruire di una ricarica conveniente, massimizzando al tempo stesso i benefici ambientali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0