Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere l’agricoltura biologica in Europa

Una nuova piattaforma di consulenza per l’agricoltura biologica offre opportunità di scambio internazionale e formazione congiunta, promuovendo pratiche agricole sostenibili in Europa.

Il progetto OrganicAdviceNetwork(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha lanciato OrganicAdviceNetwork.space(si apre in una nuova finestra), una piattaforma di scambio e apprendimento online per la consulenza sull’agricoltura biologica. La piattaforma offre vari moduli di e-learning e opportunità di scambio e networking di persona. Ciò consentirà agli utenti di migliorare le proprie conoscenze tecniche sull’agricoltura biologica e di apprendere metodi di consulenza efficaci e competenze trasversali. La piattaforma è aperta ai consulenti, ai neofiti del settore, agli studenti e a chiunque sia interessato alla consulenza in materia di agricoltura biologica, indipendentemente dalla professione, dall’organizzazione a cui sono affiliati o dal background. Gli utenti avranno la possibilità di chiedere consigli, informarsi e scambiare opinioni con altri consulenti di tutta Europa nelle diverse reti tematiche dello spazio dedicate a cinque settori agricoli: produzione di seminativi, viticoltura, allevamento di ruminanti, produzione di frutta e produzione di ortaggi. Ogni rete dispone di un forum in cui gli utenti possono porre domande, avviare e rispondere a discussioni e condividere informazioni ed eventi.

Visite transfrontaliere

OrganicAdviceNetwork prevede di ospitare un totale di 30 visite incrociate(si apre in una nuova finestra) nei cinque settori agricoli in diverse zone geografiche d’Europa. Queste visite, della durata di 2-3 giorni, offriranno l’opportunità di uno scambio di conoscenze transfrontaliero e di un apprendimento tra pari all’interno dei settori agricoli, fornendo ai partecipanti preziose informazioni sulle pratiche innovative di agricoltura biologica. Le iscrizioni alle 15 visite incrociate organizzate per il 2025 sono già aperte. Gli eventi incentrati sulla produzione di frutta includono «Agricoltura biologica di ciliegie e olive» (Croazia) e «Conversione di mele e ciliegie al biologico» (Svizzera). Cinque visite incrociate riguarderanno la produzione di seminativi: «Coltivazione biologica resiliente di seminativi e catene del valore» (Romania), «Seminativi biologici e agricoltura» (Portogallo), «Resilienza delle aziende agricole di seminativi: Selezione, diversificazione e cooperazione nel settore biologico» (Francia), «Gestione dell’acqua e giornate di visita al campo biologico» (Germania) e «Suolo, nutrienti ed erbe infestanti nei seminativi biologici» (Danimarca). Altri cinque eventi si concentreranno su argomenti relativi all’allevamento dei ruminanti: «Sfide nella produzione biologica di ovini da latte» (Bulgaria), «Produzione biologica di bovini alimentati a erba» (Estonia centrale), «Allevamento misto e cambiamenti climatici» (Francia), «Miglioramento dell’offerta di mangimi nelle regioni colpite dal clima» (Ungheria) e «Produzione di latte biologico in un clima vulnerabile» (Spagna). Le ultime due visite incrociate disponibili riguarderanno «Orto resiliente» (Austria) e «Produzione vegetale resiliente e visita a Tech&Bio» (Francia). L’unico evento dedicato alla viticoltura per il 2025 - «Sistemi di viticoltura biologica» (Italia) - è già al completo. La lingua di lavoro di queste visite incrociate sarà l’inglese.

Imparare le basi

Nel novembre 2025, il progetto avvierà un corso di base online(si apre in una nuova finestra) sui principi dell’agricoltura biologica. In 12 sessioni settimanali dal vivo, gli esperti offriranno approfondimenti sul contesto legale dell’agricoltura biologica e sulla gestione del suolo, della fertilità e dei nutrienti. Condivideranno inoltre le conoscenze sugli approcci di sistema, come la gestione della biodiversità e l’agroforestazione. Le iscrizioni si apriranno presto. La formazione sulle competenze trasversali fa anche parte della strategia OrganicAdviceNetwork (Raggiungere il 25 % di terreni agricoli biologici nell’UE grazie a consulenti biologici e servizi di consulenza biologici più forti e meglio collegati). Il 29 gennaio, il progetto ha organizzato un workshop(si apre in una nuova finestra) congiunto sulle competenze trasversali per i consulenti agricoli insieme ai progetti gemelli Stratus(si apre in una nuova finestra) e AdvisoryNetPEST(si apre in una nuova finestra). Gli spunti principali emersi dal workshop informeranno le future attività di formazione. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto OrganicAdviceNetwork(si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0