Come può il sudore ridurre l’ansia?
Gli esseri umani comunicano le emozioni attraverso una serie di vie, tra cui la parola, il tatto, le espressioni facciali, i movimenti e l’odore. Eppure si sa poco di come questi segnali vengano modulati tra due persone. Il progetto POTION(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, intendeva fiutare la risposta ed è ora stato inserito nella serie di video esplicativi di CORDIS intitolata «Make the connection with EU science». POTION ha analizzato la composizione chimica dei segnali chimici che generano felicità e paura. I risultati sono stati utilizzati per sintetizzare chemosegnali artificiali che potessero essere somministrati in modo controllato. Il progetto ha riscontrato che le molecole hanno un impatto misurabile sull’umore di coloro che le annusano, suggerendo che potrebbero trovare un impiego in combinazione con le terapie di conversazione. «È necessario un ulteriore lavoro per perfezionare i chemosegnali sintetici ed esplorare i loro effetti in diversi contesti sociali e clinici», afferma il coordinatore del progetto Enzo Pasquale Scilingo, ricercatore presso l’Università di Pisa. «Make the connection with EU science» è una serie di video esplicativi incentrati su contenuti scientifici e sugli aspetti utili e vantaggiosi dei progetti di ricerca dell’UE.