Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Una rete delle conoscenze che contribuisce alla lotta contro il crimine e il terrorismo

Il progetto ENACT, finanziato dall’UE, ha creato una rete europea per sostenere lo scambio di conoscenze in materia di ricerca e innovazione, nonché l’adozione di nuove soluzioni nella lotta contro la criminalità e il terrorismo.

La ricerca e l’innovazione (R&I) in materia di sicurezza nell’UE è molto frammentata e pone delle sfide alla lotta alla criminalità e al terrorismo (FCT). Per affrontare queste sfide, il progetto ENACT(si apre in una nuova finestra) sta sviluppando un approccio più coordinato ed efficiente alla R&I in materia di sicurezza, identificando e colmando le lacune in termini di capacità, tecnologie e coinvolgimento delle parti interessate. L’obiettivo di ENACT è promuovere l’adozione di soluzioni di sicurezza all’avanguardia e migliorare le pratiche di sicurezza nell’UE. L’obiettivo è anche quello di sostenere i decisori nell’ecosistema della R&I in materia di FCT, fornendo ricerche guidate da esperti e promuovendo la collaborazione tra gli attori interessati. «In definitiva, ENACT cerca di colmare il divario tra i risultati della ricerca e le applicazioni reali, assicurando che la R&I fornisca un valore misurabile agli utenti finali, ai responsabili politici e all’ecosistema della sicurezza in generale», spiega André Alegria, R&I Manager della Polícia Judiciária, l’agenzia nazionale di polizia giudiziaria portoghese che opera sotto il Ministero della Giustizia, coordinatore del progetto ENACT.

Tracciare un percorso verso una maggiore sicurezza

Per trasformare il suo obiettivo in realtà, ENACT ha creato una rete delle conoscenze strutturata che collega gli osservatori di conoscenza interni e i portatori di interessi esterni, consentendo così una collaborazione senza soluzione di continuità e lo scambio continuo di informazioni utili. Dal suo lancio nel settembre 2023, ha prodotto una mappa e base di conoscenze dei portatori di interessi FCT(si apre in una nuova finestra) in continua evoluzione, che attualmente elenca oltre 1000 portatori di interessi in 52 paesi e consolida i dati di oltre 1100 osservazioni provenienti da un’ampia varietà di fonti. Ha inoltre prodotto mappe che delineano capacità FCT(si apre in una nuova finestra), tecnologie(si apre in una nuova finestra), tendenze del mercato(si apre in una nuova finestra) e considerazioni etiche, legali e sociali(si apre in una nuova finestra), riassumendo le principali tendenze in questi ambiti. ENACT ha inoltre pubblicato diversi rapporti(si apre in una nuova finestra) incentrati sugli sviluppi della ricerca sulla sicurezza e sulle panoramiche di mercato. Il progetto ha concluso il suo primo anno di vita organizzando un evento(si apre in una nuova finestra) per presentare i risultati ottenuti ed evidenziare le opportunità di collaborazione con i progetti e i portatori di interessi nel campo della FCT. All’evento hanno preso parte oltre 120 partecipanti di varie organizzazioni che hanno fornito un’eccellente rappresentanza di tutta la comunità FCT. Il progetto continuerà a pubblicare rapporti personalizzati su temi chiave e ad aggiornare le sue mappe due volte l’anno per mostrare le ultime tendenze. Stabilirà inoltre collaborazioni per promuovere l’adozione di soluzioni di sicurezza innovative nell’ecosistema FCT. «ENACT avrà un impatto duraturo sulla capacità dell’UE di combattere il crimine e il terrorismo», conclude il ricercatore. Se desideri che il tuo progetto sia presentato nella rubrica «Progetto del mese» in un prossimo numero, inviaci un’e-mail a editorial@cordis.europa.eu presentando le tue motivazioni.

Il mio fascicolo 0 0