Le reti per il monitoraggio delle radiazioni di ozono rappresentano la soluzione ai problemi dei biologi
Attualmente in tutt'Europa vengono effettuate misurazioni fisiche molto accurate dei dati relativi alle radiazioni. Tuttavia, i biologi hanno notato che tra il momento della rilevazione effettiva delle misurazioni e la disponibilità dei dati intercorrono mesi se non addirittura anni. Ciò comporta ovvi problemi per i biologi che necessitano di un flusso continuo di dati per monitorare le reazioni negli ecosistemi alle fluttuazioni di radiazioni. Il progetto "ELDONET" si prefigge l'obiettivo di risolvere il problema. Esso, infatti, parte dal presupposto che, per soddisfare la maggior parte delle esigenze, le misurazioni effettuate su di una banda siano sufficienti ad analizzare i dati biologici. È per questa ragione che sono stati sviluppati i dosimetri, installati in tutt'Europa. Questa rete consente di diffondere velocemente i dati raccolti in Europa a tutte le parti interessate attraverso un mezzo di comunicazione pubblico. Allo stato attuale, tutti i siti possono trasferire le informazioni attraverso l'FTP direttamente al server centrale situato a Pisa (Italia) oppure inviare i dischetti a Erlangen (Germania).