Gestione ambientale in tutt'Europa mediante la rilevazione a distanza
Ai fini della rilevazione e valutazione delle pressioni e dei cambiamenti a cui è sottoposto l'ambiente in Europa, vi è l'urgente necessità di disporre di informazioni in materia di acqua di ruscellamento, erosione e inquinamento. Nell'ambito del progetto "ARSGISIP" (Applied Remote Sensing and GIS Integration for Model Paramaterization - Integrazione applicata della rilevazione a distanza e del sistema di informazione geografica - SIG per la parametrizzazione di riferimento) sono stati raccolti dati a partire da tre importanti regioni climatiche europee: fredda-boreale, umido-temperata e mediterranea. Queste informazioni hanno costituito la base per la creazione di singole banche dati e la definizione di parametri chiave di riferimento, in materia di proprietà dei bacini orografici, classificazioni dei modelli di colture, copertura forestale, pericolo di erosione e degrado del terreno, pianure alluvionali, eutrofizzazione e apporto di sedimenti dei bacini idrici e dei laghi. Le informazioni rilevate a distanza vengono integrate nelle banche dati SIG esistenti al fine di definire un insieme di strumenti operativi a livello di bacini. Il sistema è economicamente vantaggioso e rappresenta un importante passo in avanti verso una gestione sostenibile delle risorse idriche e del territorio in Europa.