Se avete intenzione di entrare in una rete senza autorizzazione state attenti: potreste trovarvi nel mondo di HADES
Il programma ACTS (Advanced Communications Technologies and Services - Servizi e tecnologie di comunicazione avanzati) sostiene la ricerca e sviluppo nel settore della sicurezza per i sistemi e i servizi di comunicazione. Nell'ambito di tale programma è stata avviata una cooperazione in materia di ricerca, al fine di esaminare le esigenze in termini di sicurezza, fra le reti ISDN (Integrated Services Digital Networks) e il metodo ATM (Asynchronous Transfer Mode). Tale progetto, denominato "SCAN" (Security communication in ATM networks - Sicurezza di comunicazione nell'ambito delle reti ATM), ha permesso di creare un codificatore ATM ad un chip utilizzabile in un'ampia serie di sistemi finali ATM. Il codificatore è stato denominato "HADES" (DES/triplo DES ad alta velocità per ATM). Si tratta di un circuito integrato VLSI che supporta lo standard per la crittografazione dei dati (DES) e il triplo DES a due chiavi: CBC (concatenazione dei blocchi crittografati) e ECB (crittografazione a blocchi). Il trasferimento può raggiungere i 155 Mbits per secondo, sebbene una simile velocità non sia necessaria per l'ISDN. La crittografazione del carico utile della cella (payload) è conforme alla specifica 1.0 stabilita dal Forum per la sicurezza ATM, che definisce il quadro per la sicurezza delle comunicazioni negli ambienti di rete ATM. Al fine di ottenere un'efficace commutazione-contesto, il microchip è stato dotato di una memoria CAM (content addressable memory), oltre ad una RAM. Poiché le dimensioni di un chip sono inevitabilmente limitate, esiste un'interfaccia per i componenti CAM e RAM delle reti ATM commerciali. In questo modo non vi è alcun limite al numero delle connessioni virtuali (CV) che il sistema è in grado di supportare. HADES, con le sue numerose caratteristiche tecniche, è in grado di fornire una soluzione globale per la sicurezza delle reti ISDN. Le tecnologie di rete a banda larga hanno cambiato il modo in cui viviamo e continueranno a farlo anche in futuro. Comunicheremo e lavoreremo sempre più attraverso applicazioni multimediali e ciò richiederà un livello quanto più elevato possibile di sicurezza e di riservatezza. HADES, il sistema innovativo di crittografazione ad un chip, è stato sviluppato per proteggere i punti di accesso alle nostre comunicazioni proprio come l'antica dea vegliava sulle porte dell'aldilà.