Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2022-12-23
High quality perovskite powders for high-tech application of advanced ceramic technology

Article Category

Article available in the following languages:

Ceramica: una tecnologia avanzata

La collaborazione fra cinque laboratori europei permette di migliorare la qualità del bersaglio della ceramica superconduttrice per la deposizione di un film sottile.

I superconduttori sono materiali che possono essere attraversati dalla corrente elettrica senza la minima perdita di energia. Poiché ciò avviene solo alle basse temperature, non è possibile utilizzarli in presenza di temperature più elevate. In questo caso è necessario impiegare dei superconduttori ad alta temperatura critica. La densità della corrente di trasporto di questi materiali moderni viene potenziata nel momento in cui la loro purezza aumenta e le dimensioni delle loro particelle diventano più fini e meglio definite. Uno degli ostacoli alla produzione di film sottili per il nuovo gruppo di superconduttori ad alta temperatura critica è la mancanza di sviluppi nel campo della tecnologia per la preparazione del bersaglio. Un gruppo di scienziati dell'Università di Mosca ha elaborato un precursore sotto forma di polvere omogenea a grana fine di perovskite di alta qualità, utilizzando una tecnica basata sul controllo della struttura aggregata della polvere durante la sua sintesi, mediante l'applicazione di una combinazione di trattamento termico e ad ultrasuoni. Alcuni scienziati di Minsk hanno utilizzato questa polvere per produrre pastiglie bersaglio, applicando metodi non convenzionali di pressatura, come per esempio la pressatura a esplosione. Queste pastiglie sono state utilizzate in seguito all'Università di Twente come substrato per la produzione di film sottili mediante ablazione laser. I ricercatori che utilizzano gli impianti per la crescita dei cristalli dell'istituto Fachhochschule Munster hanno confermato il ruolo dei diversi parametri delle polveri (precursori) nella determinazione della qualità del cristallo finale. Alcuni dei nuovi materiali basati sulle ceramiche al nickelato e cobaltite offrono interessanti possibilità per applicazioni nei processi chimici su vasta scala come i catalizzatori e i sensori.

Il mio fascicolo 0 0