Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-14
BRIDGING REALITY AND VIRTUALITY WITH A GRASPABLE USER INTERFACE

Article Category

Article available in the following languages:

Creazione e sperimentazione di modelli in un ambiente che combina mondo reale e virtuale

Nell'ambito del progetto BREVIE di istruzione multimediale dell'UE è stato messo a punto un ambiente di apprendimento completamente nuovo che integra sistemi reali e di realtà virtuale sulla base della simulazione e dell'utilizzo dei supporti multimediali.

Molte industrie ricorrono alla simulazione in sede di progettazione di nuovi prodotti. La modellizzazione rappresenta un modo efficace dal punto di vista economico per studiare le caratteristiche o il comportamento di un sistema, tuttavia ai fini dell'ottimizzazione del processo è essenziale disporre anche di un modello fisico. Il mondo reale e quello virtuale vengono integrati in un ambiente (BREVIE) che permette di passare da operazioni su oggetti reali a operazioni sui corrispettivi virtuali mediante un'interfaccia utente conviviale. Il sistema CLEAR (Constructive Learning using Artificial Reality - Apprendimento costruttivo attraverso l'impiego della realtà artificiale) è stato sviluppato proprio a partire da questo ambiente. Il modello viene realizzato utilizzando componenti reali e realtà virtuale. Durante tutte le fasi di creazione, il modello viene scannerizzato da un computer e analizzato mediante tecniche di riconoscimento dei modelli e di elaborazione di immagini, al fine di ottenere dei diagrammi schematici bidimensionali o veri e propri oggetti di realtà virtuale tridimensionali. Su tali oggetti è possibile effettuare dei test e delle simulazioni su video, rendendo così interattivo il processo di creazione del modello. I componenti reali forniscono all'utilizzatore la sensazione e l'esperienza del mondo reale, mentre l'uso della visualizzazione in 3D e delle rappresentazioni schematiche crea un forte legame cognitivo tra i concetti reali ed astratti necessari per l'apprendimento. L'interscambiabilità fra la gestione e la manipolazione reale e virtuale degli oggetti rappresenta una caratteristica straordinaria che rende questo sistema particolarmente adatto ai fini della formazione professionale nel campo dell'automatizzazione della produzione. link utili: IST 99 Helsinki www.cordis.lu/ist/99helsinki/training/brevie.html http://www.artec.uni-bremen.de/(si apre in una nuova finestra) progetti correlati: www.artec.uni-bremen.de/field1/rugams/index.html www.eep-edu.org/386.htm

Il mio fascicolo 0 0