Analisi dei dati economici relativi alle biblioteche in Europa
Questo progetto fornisce i mezzi per misurare l'efficacia delle biblioteche nel promuovere i propri servizi, fornendo così risultati comparabili a livello internazionale.Tale strumento riveste una particolare utilità per i gestori delle biblioteche e i responsabili politici che necessitano di gestire le loro attività. A tal fine è stato creato il sito internet www.LibEcon2000.org che consente di effettuare un'analisi continua dell'attività delle biblioteche e della loro qualità in 29 paesi europei, tra cui figurano alcuni membri dell'EFTA (Associazione europea di libero scambio) e dell'Accordo di associazione fra i paesi dell'Europa centrale e orientale (PECO) e l'UE. Le informazioni disponibili nella banca dati sono di vasta portata e vengono continuamente aggiornate mediante questionari on line. I dati riguardano in particolare le attività delle biblioteche e il materiale a loro disposizione, nonché i costi sostenuti (personale, statistiche in materia di consultazione, punti di assistenza, normale attività di prestito e scambi infrabibliotecari). Tali informazioni sono state classificate per settore di biblioteca, anno e paese. Inoltre, nel database sono stati inclusi i dati raccolti in occasione di precedenti indagini per consentire un'analisi e un raffronto delle statistiche nazionali. Il progetto coinvolge diverse organizzazioni e responsabili politici, i quali possono utilizzare questo tipo di servizio per mettere a punto le loro strategie e analizzare gli aspetti economici relativi alle biblioteche. Fra quanti hanno espresso interesse per l'iniziativa figurano l'UNESCO, l'IFLA, l'Ufficio europeo delle associazioni di biblioteche, centri d'informazione e documentazione (EBLIDA), l'Organizzazione internazionale per la normalizzazione (ISO) ed Eurostat, l'Istituto statistico dell'UE. I responsabili del progetto hanno lavorato in stretta collaborazione con tali organizzazioni, al fine di garantire una certa coerenza nelle richieste di informazioni necessarie per la pianificazione delle politiche a livello internazionale. Il principale vantaggio offerto dal progetto riguarda, senza ombra di dubbio, la possibilità di accedere ad informazioni aggiornate sulle attività delle biblioteche sia a livello nazionale che internazionale, a partire da un unico punto centrale.