Commercio elettronico per l'informazione geografica
Il programma GISEDI Europe (Geographic Information System for Electronic Data Interchange - Sistema informativo geografico per l'interscambio di dati elettronici) ha messo a punto un'infrastruttura europea di rete commerciale e tecnica destinata a facilitare e accelerare lo scambio e il commercio di informazioni geografiche. A tal fine, è necessario sviluppare un sistema di ricerca, visualizzazione e recupero dell'informazione geografica (IG) basato sul web ed integrato con un sistema sicuro di interscambio elettronico dei dati (EDI) in grado di gestire le transazioni finanziarie correlate. GISEDI è un progetto ideato da nove organizzazioni provenienti da sette paesi europei, la cui dimostrazione e valutazione è avvenuta in quattro paesi d'Europa. Il suo principale obiettivo consiste nell'introdurre sul mercato dell'informazione geografica un modello di intermediazione IG che attribuisce al mediatore una duplice funzione. Da un lato, aiutare i potenziali utenti finali delle informazioni a individuare, visualizzare ed acquistare facilmente i dati e, dall'altro, offrire ai fornitori IG la possibilità di espandere il proprio mercato a livello nazionale ed europeo attraverso una vetrina virtuale. Il principale risultato ottenuto dal progetto riguarda la stesura di un insieme di specifiche tecniche GISEDI, che costituirà la base per lo sviluppo dei sistemi GISEDI in altre zone dell'Europa e del mondo. Con l'aiuto di GISEDI, i fornitori di dati geografici (imprese o organizzazioni istituzionali) potranno offrire il proprio catalogo di prodotti geografici attraverso un intermediario. Grazie alla fornitura di mezzi e strumenti adeguati per gestire, ordinare ed elaborare le transazioni relative ai prodotti, essi potranno promuovere così la propria merce su un mercato molto più ampio. Inoltre, attraverso l'utilizzo del motore di ricerca GISEDI, gli acquirenti di dati IG, siano essi privati o aziende, avranno la possibilità di individuare ed acquistare i prodotti geografici che meglio rispondono alle loro esigenze, nonché di accedere ad un numero più ampio di fornitori e di effettuare un confronto tra i prodotti IG offerti dalla concorrenza. In un prossimo futuro, GISEDI intende svolgere un ruolo guida nel mercato dell'informazione geografica attualmente composto da 5.000 fornitori e da un numero di utenti che oscilla tra 30.000 e 100.000 compresi enti governativi, società di commercializzazione di IG e numerose piccole e medie imprese.