Semplificare i sistemi di conoscenza per rilanciare la competitività europea
Una componente integrale del successo di un prodotto competitivo è la semplificazione dello stadio di pianificazione del processo, una fase complessa che richiede informazioni dettagliate. Alla luce di questo obiettivo, il sistema KAPES (Knowledge Aided Process Planning and Estimation System - Sistema di conoscenza per la stima e la pianificazione dei processi) si è prefisso di rendere possibile anche al personale non tecnico la produzione di piani di processo e stime dettagliate costi/tempi relativi alla fabbricazione di componenti, gruppi e sottogruppi nelle industrie della lamiera, della lavorazione meccanica e della plastica. Il risultato finale di un sistema di conoscenza talmente avanzato mira alla produzione di piani di processo finali di qualità superiore, in tempi più brevi e quindi a costi minori. Si prevede anche che il sistema KAPES possa essere pienamente compatibile con sistemi adiacenti di tipo CAD o MRP (Manufacturing Resource Planning - Pianificazione delle risorse di produzione). Un'ulteriore funzione importante che verrà incorporata nel programma è l'abilità di "imparare" semplicemente applicando le informazioni relative a risultati già ottenuti. Infine, il sistema incorporerà un'efficace funzione di modellazione basata sulle caratteristiche, grazie a processi STEP che utilizzano l'ampio Information Technology Reference Model (ITRM) avviato durante la fase pilota AIT. I risultati ottenuti finora sono incoraggianti e dimostrano che il lavoro eseguito ha avuto molto successo, con il vantaggio aggiuntivo che KAPES è in grado di leggere file ASCII generati da altre applicazioni, come Visual Basic o CAD. Il consorzio di industrie che si occupa del progetto desidera realizzare ulteriori attività di ricerca per finalizzare il prodotto.