Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-10

Application of neural networks to integrated ergonomics

Article Category

Article available in the following languages:

Simulazione del movimento umano in ambienti industriali

L'ergonomia, ovvero lo studio delle relazioni fra il lavoratore e l'ambiente nel quale agisce, si è dimostrata un elemento essenziale ai fini del mantenimento della competitività. Questo progetto utilizza un sofisticato software per la simulazione del movimento umano durante un processo industriale. La potente suite di strumenti informatici sviluppata può essere applicata ad autentiche problematiche industriali.

L'ergonomia gioca un ruolo importantissimo nel miglioramento della produttività negli ambienti di lavoro. I processi per la misurazione dei parametri fisico-ergonomici dei vari sistemi sono però molto dispendiosi in termini di tempo e di costi. Non solo, le metodologie applicabili ad un dato sistema sono raramente trasferibili ad un sistema diverso. D'altra parte, nel caso in cui tali analisi ergonomiche non vengano realizzate, si corre il rischio di fabbricare un prodotto che potrebbe non essere competitivo. Per facilitare lo studio dell'ergonomia in un ambiente industriale moderno è quindi necessario affidarsi ad una simulazione realistica del movimento umano. Per effettuare tale simulazione, sono state generalmente utilizzate strategie ispirate alla biologia, incapaci però di tenere conto della percezione soggettiva delle quantità contestuali, fattore importante negli ambienti industriali. Il presente progetto, invece, realizza la simulazione utilizzando dati provenienti da una serie di esperimenti fisici in grado di integrare questi ulteriori gradi di libertà del movimento umano. Utilizzando analizzatori di movimento, reti neurali artificiali e ambienti aperti di progettazione assistita da computer (CAD), questa soluzione consente di realizzare esperimenti reali e virtuali per la valutazione di scenari specifici di produzione industriale. Grazie alla rappresentazione CAD, è possibile visualizzare l'ambiente analizzato. I sistemi CAD, infatti, consentono all'operatore di visualizzare l'immagine da qualsiasi angolo, semplicemente premendo un tasto, mentre le reti neurali (una branca importante dell'intelligenza artificiale) sono costituite da una rete di processori concepiti per imitare la trasmissione dei segnali all'interno del cervello umano. Fino ad oggi, le reti neurali sono state applicate con successo in molti settori, come l'analisi dei mercati finanziari e il riconoscimento vocale. L'introduzione delle reti neurali nel campo dell'ergonomia rappresenta una delle realizzazioni innovative di questo progetto. L'applicazione di questo potente sistema informatico ha dimostrato che l'analisi dei dati relativi al movimento umano facilita notevolmente la realizzazione di test ergonomici, oltre a fornire una metodologia comune per questi esperimenti. Ed è proprio questa metodologia comune, resa possibile dall'uso delle reti neurali, che potrebbe portare ai massimi livelli la ricerca e sviluppo industriale in questo settore.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione