European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-14

European wave energy pilot plant on the Island of Pico, Azores, Portugal. Phase Two: Equipment

Article Category

Article available in the following languages:

Progressi verso la realizzazione commercialmente fattibile di una centrale energetica basata sullo sfruttamento delle onde

Considerati i problemi legati alle fonti energetiche attualmente disponibili (progressivo esaurimento e gravi danni ambientali provocati dai metodi di produzione dell'energia), si assiste ad un notevole spostamento di interesse verso le fonti rinnovabili per far fronte al rapido aumento del fabbisogno energetico. Questo progetto prevede la realizzazione, sull'isola di Pico (Azzorre), di una centrale per la produzione di energia generata dal moto ondoso, dotata di un generatore a velocità variabile, uno dei più importanti componenti della futura centrale.

Energia icon Energia

Un consorzio composto da università ed aziende europee per l'erogazione di energia ha condotto un ampio studio di fattibilità sulla progettazione, la costruzione e l'affidamento della gestione di una centrale elettrica pilota a colonna d'acqua oscillante (oscillating water column – OWC) basata sullo sfruttamento delle onde. Grazie ai progressi fino ad oggi realizzati e alla possibilità di valorizzare questo tipo di centrale energetica, fattori che hanno entrambi fornito un ulteriore impulso alla ricerca, i partecipanti al progetto hanno dato il via alla progettazione e costruzione delle apparecchiature necessarie per il funzionamento dell'impianto. La nuova centrale, che verrà installata sulla costa settentrionale dell'isola di Pico (Azzorre, Portogallo), produrrà circa 0,9 GWattora di elettricità l'anno. %Al centro di questo impianto di produzione di energia a partire dal moto ondoso vi è ovviamente il generatore, uno dei componenti più importanti per il funzionamento dell'intera struttura. I partecipanti al progetto hanno sviluppato una macchina asincrona (della quale detengono diritti esclusivi) capace di funzionare ad una gamma piuttosto vasta di velocità. Quest'apparecchiatura permette alla turbina ad aria di rispondere in modo efficace a seconda delle svariate condizioni che può assumere la fonte di energia, in questo caso il mare. L'accumulo dell'energia cinetica mediante un volano permetterà alla turbina di esercitare un effetto di livellamento a breve termine sulla corrente, che in seguito verrà trasmessa alla rete di allacciamento. In questo modo è possibile eliminare significative fluttuazioni nella corrente destinata all'approvvigionamento dell'utenza. La macchina asincrona funge da generatore se le condizioni del mare sono tali da far girare la turbina ad una velocità superiore a quella sincrona e da motore, in presenza di velocità inferiori a quella sincrona. L'ormai consolidata tecnologia del generatore si avvale di una macchina semplice, affidabile e poco costosa. Inoltre, la possibilità di controllare a svariate velocità l'elettricità convertita può essere sfruttata per altre applicazioni analoghe, per esempio nel campo dei convertitori eolici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione