Monitoraggio a distanza per la manutenzione dei treni
La ferrovia è un insieme complesso di sistemi meccanici ed elettrici dotati di centinaia di migliaia di componenti mobili. Per garantire servizi ferroviari affidabili, le apparecchiature devono essere mantenute in buono stato operativo attraverso controlli regolari. Il funzionamento duraturo ed efficiente delle ferrovie dipende dalla capacità di individuare precocemente i guasti. Nonostante ciò comporti costi elevati, è bene ricordare che la sostituzione di apparecchiature difettose all'inizio della loro vita utile può risultare molto più onerosa della manutenzione richiesta. Eventualità come l'arresto di un treno possono avere implicazioni immediate, ad esempio il blocco del trasporto ferroviario, con relative variazioni di orario e conseguenze ingestibili. Per tentare di risolvere questi problemi, un consorzio europeo ha sviluppato ROMAIN, un robusto sistema di comunicazione per il monitoraggio a distanza e la manutenzione delle ferrovie. Il consorzio ha utilizzato la rete standard di comunicazione TCN (Train Communication Network), messa a punto dalla Commissione elettrotecnica internazionale (CEI), per le interconnessioni a bordo e i protocolli Internet (TCP/IP) per quelle off-board, ricorrendo alla radioconnessione GSM. Il sistema è in grado di telemonitorare con precisione le condizioni operative di qualsiasi dispositivo di bordo (componenti o apparecchiature), consentendo così di effettuare interventi di manutenzione tempestivi e in tempo reale. ROMAIN consente inoltre di accedere direttamente alle informazioni del fabbricante, fornendo un valido strumento di assistenza da/verso il treno, in qualsiasi luogo esso si trovi. Grazie alla sua conformità a tutti i requisiti di comunicazione e applicazione, il sistema può essere facilmente impiegato in una vasta gamma di settori chiave, come il trasporto passeggeri (locomotive comprese) o merci e i sistemi di trasporto pubblico (tram e metropolitane). L'affidabilità è l'ingrediente primario per un efficace funzionamento della rete ferroviaria. E poiché la manutenzione costituisce un elemento indispensabile per garantire l'affidabilità costante del trasporto su rotaia, si ritiene che i nuovi servizi realizzabili grazie al sistema messo a punto, miglioreranno notevolmente le prestazioni e la competitività delle reti ferroviarie europee.