Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-14

Expert System for Energy Efficiency and Pollution Abatement in Industry

Article Category

Article available in the following languages:

Processi industriali più puliti ed efficienti sotto il profilo energetico

Impianti e apparecchiature industriali efficienti ed ecologici sono ormai elementi essenziali dell'odierna realtà commerciale. Tuttavia, non sempre questi imperativi vengono rispettati. Per tentare di risolvere questa difficile soluzione, un consorzio composto da professionisti del settore della ricerca e dell'industria ha creato una metodologia basata su un sistema esperto che ottimizza la progettazione, il funzionamento e il controllo di apparecchiature industriali ad elevata temperatura, garantendo così efficienza energetica e procedure industriali rispettose dell'ambiente.

Per l'industria moderna l'utilizzo di diversi tipi di apparecchiature ad elevata temperatura, come ad esempio i forni fusori, gli altiforni e gli scambiatori di calore, è estremamente importante. Fattore altrettanto rilevante è la capacità di garantire l'efficienza energetica e l'abbattimento dei livelli d'inquinamento nell'ambito delle procedure industriali, soprattutto alla luce dei nuovi obblighi di legge e degli obiettivi relativi ad un miglior rapporto qualità-prezzo. In sostanza, una produzione efficiente dal punto di vista energetico e compatibile con l'ambiente dipende dall'impiego di apparecchiature ad elevata temperatura che, a fronte di un minor consumo energetico e di un ridotto apporto di materie prime, siano in grado di fabbricare prodotti generando quantità ridotte di rifiuti liquidi, gassosi, solidi e termici. Il progetto EXLIBRIS offre la risposta ideale a tutte queste esigenze. Il progetto è stato ideato al fine di sviluppare, applicare e testare una metodologia basata su un sistema esperto, in grado di ottimizzare la progettazione, il funzionamento e il controllo di questo genere di apparecchiature industriali. Il consorzio responsabile del progetto, composto da ricercatori portoghesi, francesi, britannici, belgi e greci, ha creato un metodo innovativo per l'integrazione delle conoscenze fisiche e basate su modelli, nonché avanzati algoritmi di ottimizzazione che hanno consentito l'elaborazione del sistema esperto. La metodologia EXLIBRIS funziona in modo predittivo e consente l'ottimizzazione in tempo reale delle funzioni operative, nonché l'ottimizzazione off-line della fase di progettazione. Tale sistema è stato realizzato a partire da concetti precedentemente sviluppati, fra cui gli strumenti di modellizzazione a base fisica, i modelli di identificazione avanzata e un database che integra i dati provenienti dai sensori, i risultati di modellizzazione e i dati di processo, affinché tali informazioni siano accessibili ad un algoritmo di ottimizzazione. I ricercatori del progetto EXLIBRIS hanno quindi consolidato questi concetti, precedentemente sviluppati, in un'innovativa piattaforma. Il risultato è un sistema che permette di ottimizzare le condizioni operative, contribuendo alla progettazione delle apparecchiature più adeguate per un'ampia gamma di processi industriali. Grazie a tutte queste funzioni, volte al raggiungimento dell'obiettivo principale del sistema, ovvero la riduzione del consumo energetico e l'abbattimento delle emissioni inquinanti, EXLIBRIS è destinato a fornire all'industria un contributo importante nel difficile processo di ottimizzazione della produzione, rispettando le esigenze di un minor consumo energetico e di una ridotta produzione di sostanze inquinanti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione