Migliorare l'acustica degli edifici
Il presente progetto, condotto da professionisti provenienti dal mondo della ricerca e dell'industria, è uno dei primi nel campo dell'acustica degli edifici e del controllo del rumore. Nell'ambito del progetto, denominato SMARTACUS, sono stati sviluppati degli elementi completamente innovativi per la soppressione del rumore attivo negli edifici, analizzando nel contempo l'assorbimento acustico, l'insonorizzazione in generale e in particolare nelle strutture trasparenti. La metodologia è stata sviluppata in due fasi, una generica e una applicativa. Durante la prima, i ricercatori hanno sviluppato gli elementi di base per la costruzione di un edificio, compresi i prodotti JMC e gli attuatori delle imposte. Nella seconda, sostanzialmente, sono state utilizzate e migliorate le innovazioni progettate nella fase generica, attraverso ampi processi di valutazione. In particolare, sono stati soddisfatti i requisiti e le esigenze tecniche in termini di insonorizzazione e assorbimento acustico, concentrando gli sforzi sulle tecniche di modellizzazione, simulazione e ottimizzazione. La ricerca sull'insonorizzazione, inoltre, ha permesso di sviluppare un prodotto innovativo, ovvero una porta in grado di sopprimere il rumore attivo, avvalendosi di attuatori e sensori piatti, nonché di un semplice sistema di controllo analogico. Quest'innovazione ha consentito di aumentare l'insonorizzazione della porta da 3 a 10dB nella gamma di frequenze dei 100Hz e dei 500Hz. Per quanto concerne l'insonorizzazione delle strutture trasparenti, nell'ambito del progetto è stata sviluppata una finestra dotata di imposte per il controllo del rumore attivo. I prototipi delle porte e delle finestre insonorizzate sono stati installati e testati nella parete divisoria interna di un ufficio mobile. In sostanza, SMARTACUS ha permesso di apportare significativi miglioramenti e di realizzare sviluppi innovativi nel campo dell'acustica per gli edifici, impiegabili nell'edilizia.