Creazione di prodotti orientata all'utente
Per gli addetti alla RST, è importante adottare un approccio orientato all'utente e al cliente durante il processo di creazione dei prodotti. Questo tipo di approccio spesso determina il successo o il fallimento dei nuovi prodotti e servizi nel campo dell'informazione. Nel settore dell'editoria elettronica, tuttavia, molte équipe di RST incontrano ancora delle difficoltà nell'adottare un approccio orientato all'utente in fase di creazione dei prodotti e, pertanto, necessitano di un miglior sostegno durante questo difficile processo. VNET è ciò che fa al caso loro. Si tratta di un insieme di efficaci risorse che accompagnano e sostengono i professionisti della RST nella creazione di prodotto e nella validazione utente. Le risorse di VNET per l'adozione della migliore prassi nel processo di validazione sono disponibili sul sito web http://www.vnet5.org/ e si rivolgono ad un ampio ventaglio di professionisti nel settore dei media: progettisti, autori, redattori, esperti di marketing, product manager e sviluppatori di software. Grazie alle risorse e alle informazioni sulle migliori prassi presenti sul sito, VNET potrebbe risultare molto vantaggiosa per i professionisti del settore dell'editoria elettronica. Le migliori prassi proposte da VNET sono il frutto dei risultati di una vasta gamma di studi e progetti, come ad esempio lo studio di usabilità "ELPUB 105". Il sito web VNET contiene varie informazioni, fra cui una rassegna delle migliori prassi in materia di validazione utente. La guida Startup del sito indica gli elementi che occorre analizzare prima di procedere alla pianificazione della validazione. I professionisti potrebbero utilizzare questo strumento per rivedere i propri obiettivi ed analizzare le proprie capacità in termini di validazione utente. La guida Startup, inoltre, aiuterà i professionisti a valutare i settori che necessitano di uno sviluppo di competenze e, in ultima istanza, contribuirà ad abbassare la soglia d'ingresso per consentire alle aziende più piccole di penetrare nel settore. Il sito offre altresì un "Best Practice Handbook", ovvero una sorta di manuale contenente le migliori prassi per la progettazione orientata all'utente e al cliente nel settore dell'editoria elettronica. Questo manuale contiene informazioni esaustive sui metodi per la validazione utente durante il ciclo di vita del prodotto, comprese le informazioni relative allo sviluppo, al marketing e alla pianificazione della strategia di prodotto. Il sito web VNET, inoltre, propone un "Resource Centre" (Centro di risorse), contenente le descrizioni, con relativi commenti, di metodi e strumenti, nonché di linee guida di progettazione. Questa sezione fornisce template, formulari e checklist utili nel processo di pianificazione della validazione utente. Lo strumento "Resource Finder", infine, facilita la scelta dei metodi più efficaci per ciascun prodotto. In sostanza, VNET potrebbe contribuire ad aumentare la competitività dei prodotti europei attraverso una produzione ed una validazione orientate all'utente.