European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Management, Exchange and Representation of Component Information

Article Category

Article available in the following languages:

L'e-business diventa più facile

Internet è un mezzo dinamico grazie al quale le società possono interagire con i loro partner e clienti. Un politecnico francese ha elaborato una serie di strumenti che consentono di creare siti Web aziendali e cataloghi dei prodotti on line, in maniera rapida e facile.

Economia digitale icon Economia digitale

Internet non è più solo un mezzo di intrattenimento e di comunicazione personale. Nell'ultimo decennio, la Rete si è imposta come nuova arena commerciale. La conduzione degli affari su Internet (meglio nota come "e-business") sta diventando una pratica sempre più diffusa. Le transazioni possono avvenire fra aziende (B2B) oppure fra aziende e clienti (B2C). Tuttavia, l'utilizzo di Internet per l'attività aziendale richiede l'adozione di nuovi strumenti e metodi. L'e-business, inoltre, necessita di un metodo comune per lo scambio delle informazioni relative ai prodotti. Una volta acquisiti questi strumenti, le aziende saranno in grado di ampliare le proprie attività ad un costo relativamente ridotto. Un politecnico francese ha sviluppato una serie di strumenti comuni per aiutare le imprese di tutto il mondo a sfruttare più facilmente tale opportunità. Diversi istituti accademici e partner industriali hanno collaborato a quest'iniziativa, sfociata nella produzione di un toolbox che consente una completa manipolazione delle informazioni relative ai prodotti, conformemente alla norma ISO 13584 sulla Product Library (PLIB). Il primo strumento, un'API della libreria PLIB in linguaggio Java, controlla la lettura, scrittura, verifica e memorizzazione dei dati PLIB. Il secondo è costituito da un editor Java che consente di descrivere i dizionari e i cataloghi dei prodotti, ed estrae le informazioni per l'API come dati PLIB. Il terzo strumento del toolbox, infine, è un browser in grado di leggere i dati PLIB e di fornire un'interfaccia di facile uso per visualizzare i dizionari e i cataloghi di prodotto. Inoltre, è possibile esportare i dati PLIB in un formato adatto allo scambio su Internet (attraverso un sito Web) oppure mediante CD-ROM. Il principale vantaggio del toolbox è rappresentato dalla sua conformità a norme internazionalmente riconosciute. Ciò garantisce la totale interoperabilità del sistema, consentendo lo scambio di informazioni di prodotto fra le aziende di tutto il mondo. Le società possono utilizzare il toolbox per inserire le loro informazioni sui prodotti e realizzare automaticamente un catalogo on line, oppure un sito Web per le attività di e-business. Questo toolbox può essere utilizzato da qualsiasi azienda in qualsiasi settore e il suo impiego faciliterà l'attività delle sempre più numerose aziende che decidono di condurre affari on line. Il politecnico francese e suoi partner intendono commercializzare questo toolbox di grande utilità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione