European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18

European Knowledge Management Forum

Article Category

Article available in the following languages:

Creare valore dalla conoscenza

Al vertice di Lisbona, tenutosi nel marzo del 2000, i leader europei si sono impegnati a fare deIl'Europa "l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica al mondo". I partecipanti al KM FORUM, il forum europeo per la gestione della conoscenza, stanno compiendo enormi passi avanti al fine di vincere questa sfida ambiziosa.

Economia digitale icon Economia digitale

Proprio come non esiste una definizione universale di conoscenza, non si può nemmeno parlare di una nozione comune di gestione della conoscenza (KM). In sostanza, l'obiettivo della gestione della conoscenza è quello di generare valore dal patrimonio intellettuale di un'organizzazione. È opportuno sottolineare che la tecnologia dell'informazione favorisce la gestione della conoscenza, ma non è l'elemento fondamentale. La gestione della conoscenza, infatti, è determinata principalmente dagli individui che compongono un'organizzazione e non da sofisticati software. Il progetto KM FORUM, finanziato in parte nell'ambito del programma "Tecnologie per la società dell'informazione", mira all'avanzamento della gestione della conoscenza in Europa, nell'ottica dell'obiettivo fissato a Lisbona. Il progetto riunisce oltre 5.000 esperti di gestione della conoscenza operanti in ambito accademico, industriale e nella pubblica amministrazione. Sebbene il progetto sia volto a porre l'Europa all'avanguardia nel settore della ricerca in materia di gestione della conoscenza, il forum ha visto anche una considerevole partecipazione degli Stati Uniti e di altri paesi terzi. Una componente chiave degli sforzi volti a promuovere il collegamento in rete e lo scambio di idee è il portale Internet KnowledgeBoard (http://www.knowledgeboard.com). Questo dinamico portale è in grado di ospitare workshop on line in tempo reale. I membri del forum e i visitatori possono effettuare ricerche all'interno delle diverse discipline che riguardano la gestione della conoscenza, attraverso gruppi di discussione, tematiche mensili, pubblicazioni e manifestazioni. Sono state organizzate anche vere e proprie manifestazioni durante le quali i membri della comunità hanno potuto interagire di persona anziché esclusivamente tramite computer. Uno dei preziosi risultati ottenuti grazie al KnowledgeBoard è stata la comprensione dell'importanza dei diritti di proprietà intellettuale. È rincuorante che, nel corso di tutto il progetto, non si sia verificata nessuna infrazione di copyright. Il KnowledgeBoard ha ottenuto il riconoscimento internazionale da parte di organizzazioni élitarie come la Harvard Business School. Alla luce di questo successo, si sta sviluppando un piano imprenditoriale volto a garantire che una volta terminato il progetto, il KnowledgeBoard continui ad esistere. I partecipanti al progetto, inoltre, intendono condividere e sfruttare l'esperienza accumulata in seno al KM FORUM, quale modello di coordinamento per altri ambiti di ricerca.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione