Sviluppo del controllo del modello della larghezza di nastri di acciaio
Gli obiettivi fondamentali del modello hanno richiesto di stabilire una relazione tra i parametri non lineari e i complessi dati dimensionali ricavati dalle operazioni di produzione dell'acciaio. Il modello così sviluppato include metodi avanzati, tra cui un algoritmo dedicato per l'ordinamento dei dati e un metodo di elaborazione dei dati di rumore per la verifica della plausibilità. Il modello è basato su uno strumento software che fa parte della serie di strumenti SOM (Self-Organising Map) e che è stato combinato con un'unità di controllo SCC; si sono così ottenuti modelli largamente adattabili, fisicamente plausibili e configurabili per vari laminatoi che presentino diverse configurazioni dei treni sbozzatori e intervalli programmati delle passate. A tal fine, l'algoritmo SOM mappa i complessi dati dimensionali mediante routine fondamentali di pre-elaborazione, addestramento e visualizzazione che convertono i dati stessi in semplici stati geometrici, in modo che i modelli computerizzati possano descrivere le osservazioni effettive. Gli esperimenti precedenti hanno mostrato che le applicazioni in linea a lungo termine funzionanti con numerose reti neurali offrono miglioramenti notevoli nei calcoli preliminari delle forze di laminazione del treno finitore. Tra le nuove funzioni della SSC vi sono le procedure robuste di predisposizione dell'unità di controllo, i vari vincoli tecnologici sulla laminazione e l'indipendenza degli intervalli programmati delle passate. Questo sistema SSC è stato già adottato nel laminatoio di Rautarruukki Raahe, dove ha incluso l'esistente sistema di controllo del processo di automazione del treno sbozzatore. I risultati ottenuti hanno mostrato che la precisione del controllo era inferiore a quella dei modelli sperimentali; tuttavia si ritiene che le vere possibilità di questo modello di controllo della larghezza saranno realizzate una volta implementato il sistema in un moderno laminatoio.