European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

An Authentication and Protection Innovative Software System for DVDROM and Internet

Article Category

Article available in the following languages:

Protezione del software dalla pirateria

Secondo la Business Software Alliance, il 40% di tutto il software prodotto a livello mondiale è oggetto di pirateria, alimentando un giro d'affari di centinaia di miliardi di euro all'anno. In risposta a questa situazione senza precedenti, un consorzio europeo ha avviato il progetto ASPIS, che si propone di proteggere i CD-ROM, i DVD ed il software per Internet dalla pirateria internazionale.

Economia digitale icon Economia digitale

Il problema sempre più grave della pirateria delle TI non riguarda soltanto questo settore, ma interessa altresì gli onesti consumatori che, come conseguenza, sono costretti a sostenere costi più elevati. Un progetto TSI, denominato "Sistema innovativo di autenticazione e protezione del software" (ASPIS), ha sviluppato una serie di iniziative mirate a contrastare la pirateria del software. I partner coinvolti nell'iniziativa ritengono che tale sistema sia in grado di soppiantare, nel suo genere, qualunque altro prodotto alternativo. MLS Laserlock, un'azienda internazionale che sviluppa e fornisce prodotti e servizi per la protezione del software, ha elaborato un nuovo e rivoluzionario disco ottico. Ottenuto da uno speciale processo di marcatura laser della lente, il disco contiene un marchio di protezione unico che impedisce la copia illegale dei DVD. Il progetto ASPIS, il cui sviluppo è stato sollecitato dalle aziende produttrici di giochi informatici, ha fornito vantaggi assai considerevoli che renderanno la pirateria pressoché impossibile, se non addirittura obsoleta. La nuova tecnologia delle connessioni Internet sicure si fonda sui sistemi di accesso condizionato utilizzati per la Pay-TV. Un utente munito di carta intelligente può quindi avere accesso soltanto ad aree ristrette del server Web. Tali progressi si fondano su un sistema esistente adottato da France Telecom. Un altro risultato ottenuto dalla ricerca riguarda la verifica della proprietà dei diritti d'autore. La prova è fornita con l'ausilio di una speciale tecnologia di watermarking (marchiatura elettronica), che prevede l'impiego di tecniche crittografiche ed algoritmi innovativi.La marchiatura elettronica è quindi in grado di nascondere i metodi di autenticazione ai contraffattori, proteggendo i file immagine, audio e video. In tal modo, è possibile tutelare non soltanto i file eseguibili, ma tutti i file di dati e, qualora si tentasse di aprire un'immagine qualunque, un apposito software diagnostico sarebbe in grado di fornire la prova della titolarità del programma. I tre sviluppi innovativi forniscono quindi un pacchetto integrato in grado non solo di procurare notevoli vantaggi ai consumatori, ma anche di contrastare qualunque atto di pirateria.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione