Condividere on line la ricerca sull'energia nucleare
L'energia prodotta dal processo di fissione nucleare offre numerosi vantaggi rispetto alle fonti energetiche tradizionali quali ad esempio la combustione di carbone. Il principale beneficio è senza dubbio costituito dalla riduzione delle emissioni di gas-serra. Con la fissione nucleare, l'Europa riesce a coprire un'ampia parte del proprio fabbisogno energetico, riducendo significativamente il proprio livello annuale di emissioni di anidride carbonica. Ciò è particolarmente importante alla luce del cambiamento climatico e, in particolare, delle norme previste dal Protocollo di Kyoto. Tuttavia, è sempre più necessario garantire la sicurezza delle centrali esistenti. In questo contesto, è stata creata una rete tematica sponsorizzata dalla Commissione europea, con l'obiettivo di stabilire un quadro consolidato per i dati termoidraulici relativi alla sicurezza dei reattori, acquisiti nelle strutture sperimentali dei sistemi integrali europei. Per fare ciò, il progetto impiega le moderne tecnologie dell'informazione (TI) che consentono facilmente l'archiviazione, l'accesso e la ricerca di competenze, contribuendo alla conservazione e alla diffusione delle più importanti ricerche internazionali condotte nel corso degli ultimi decenni. La rete tematica, con il suo patrimonio di risultati di ricerca, comprende gli Stati Membri dell'UE attuali e futuri e numerosi nuovi Stati indipendenti. La natura variegata del gruppo assicura la valutazione di numerose tipologie diverse di reattori, poiché la tecnologia varia significativamente da un paese all'altro. Per garantire l'accesso pubblico ai dati, la rete tematica CERTA si avvale del software STRESA, sviluppato attraverso altri progetti condotti dal Centro comune di ricerca per l'accesso alle banche dati distribuite. L'indirizzo del sito è: cliccare qui. L'idea è quella di permettere alle organizzazioni europee e non, che operano nel settore della ricerca sulla sicurezza dei reattori, di inserire e reperire dati sperimentali. Tali informazioni riguardano spesso le indagini avviate a seguito di un incidente, la revisione dei codici di sicurezza, il benchmarking e numerosi altri argomenti. La condivisione di queste conoscenze rappresenta un considerevole valore aggiunto per l'intera comunità nucleare. I partecipanti alla rete tematica CERTA ritengono che l'esperienza maturata e i risultati ottenuti nel corso del progetto potranno trovare applicazione in altri campi della ricerca scientifica. Inoltre, il software STRESA è già stato adottato da svariate organizzazioni di ricerca in materia di sicurezza nucleare che non fanno parte della rete tematica CERTA.