Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Partitioning: new solvent extraction processes for minor actinides

Article Category

Article available in the following languages:

Verso una gestione efficace dei rifiuti radioattivi

La produzione di rifiuti è inevitabile nelle centrali elettriche nucleari, così come in qualsiasi altra industria. Ma a differenza degli altri rifiuti, quelli radioattivi devono subire un trattamento speciale ed essere gestiti in modo sicuro, affinché non danneggino l'ambiente. Le attività di ricerca del progetto PARTNEW, finanziato dalla CE, sono incentrate sullo sviluppo di nuovi processi in grado di ridurre la tossicità dei rifiuti altamente radioattivi.

La crescente domanda di energia, e soprattutto di fonti più pulite, ha fatto aumentare il ricorso all'energia nucleare. Secondo le stime, infatti, un'elevata percentuale dell'elettricità complessivamente prodotta verrà generata a partire da questa fonte alternativa, che non comporta le emissioni di anidride carbonica associate alla produzione di energia su vasta scala. Sebbene le centrali nucleari stiano potenziando l'adozione di misure per garantire uno smaltimento sicuro dei rifiuti radioattivi, la ricerca si sta concentrando attualmente sulle scorie dalla durata di vita più lunga. Pertanto, vengono condotti continui studi nel campo della scomposizione, per ciò che concerne le tecniche di separazione chimica e la trasmutazione associata ai metodi di conversione dei radionuclidi. In tale contesto, i partecipanti al progetto PARTNEW stanno lavorando alla definizione di nuovi processi di estrazione di solventi per gli attinidi minori. Elementi come l'americio e il curio sono presenti nei raffinati e concentrati acidi altamente attivi (HAR e HAC) prodotti dal ritrattamento del combustibile nucleare esausto. L'attività condotta riguarda lo sviluppo di estraenti come i diammidi, i ligandi polidentati di azoto e i ligandi acidici contenenti zolfo che verranno preparati mediante procedure di sintesi combinatoria. La ricerca di base e gli studi di processo hanno dimostrato l'efficacia dei processi DIAMEX-SANEX, i quali risultano più sensibili in termini di concentrazione di raffinati HAR. Inoltre, i risultati dei test preliminari sono apparsi incoraggianti per la futura valorizzazione dei concentrati HAC prodotti nell'ambito del progetto DIAMEX. Fino ad oggi, era difficile separare questi attinidi minori dai prodotti di fissione, in particolare i lantanidi trivalenti, contenuti negli effluenti acidi. I nuovi metodi di separazione consentono un'efficace rimozione degli attinidi minori, i quali possono essere in seguito distrutti mediante tecniche di trasmutazione. Pertanto, il proficuo lavoro condotto nell'ambito del progetto PARTNEW verrà inserito nel progetto integrato EUROPART del 6PQ relativo alla separazione degli attinidi contenuti nei rifiuti nucleari, prodotti a seguito del ritrattamento dei combustibili nucleari esausti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione