Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Drug In Virtual Enterprise

Article Category

Article available in the following languages:

Meno errori in corsia grazie ad un sistema di assistenza medica virtuale

Da oggi, un sistema automatico di raccolta e distribuzione dei farmaci migliora l'affidabilità dell'assistenza ospedaliera.

Nessun ospedale o centro medico è immune da errori. A farne le spese, ogni anno, sono numerosi pazienti, soprattutto a causa di errori nell'attività terapeutica. Per scongiurare gravi conseguenze, spesso occorre sottoporre i pazienti a determinati trattamenti supplementari. I partecipanti ad un nuovo progetto finanziato nell'ambito del programma europeo IST hanno sviluppato un sistema che ordina automaticamente i farmaci, stabilisce le quantità necessarie e li distribuisce correttamente negli ospedali. Sui farmaci vengono applicate delle etichette intelligenti basate sulla tecnologia dei codici bidimensionali, le quali consentono di reperire automaticamente i medicinali in magazzino e, all'occorrenza, di riordinarli. A tal fine, il personale medico utilizza una smart card per entrare nella farmacia "intelligente" e rifornire il carrello "intelligente". Il sistema rileva i farmaci presenti nel computer del carrello, nonché i medicamenti necessari per ciascun giro in corsia. In caso di errore, il carrello avverte automaticamente l'operatore della presenza di un farmaco sbagliato. Dal canto loro, i pazienti indossano un braccialetto informatizzato che fornisce informazioni sulle prescrizioni mediche. Tali informazioni vengono lette dal carrello, il quale avverte medici e infermieri di eventuali errori durante la somministrazione della terapia medica. Il personale clinico può accedere altresì alle informazioni mediche relative ai pazienti, ma solo per ciò che concerne le loro esigenze sanitarie attuali. Ciò è possibile grazie all'utilizzo di smart card e firme digitali. Infine, il paziente può ottenere una stampata del proprio quadro clinico e conoscere il nome della persona che ha accesso ai suoi dati personali. Uno dei vantaggi offerti da questa tecnologia è la possibilità di contenere i costi operativi, riducendo il numero di errori commessi da infermieri e personale amministrativo. La sperimentazione del prototipo del sistema, che è durata quattro mesi e ha coinvolto più di 600 pazienti, ha dimostrato che la probabilità di errore era notevolmente ridotta e che il sistema offre ottime prospettive di commercializzazione per il futuro.