European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Experimentation of a Monitoring and control system for managing vulnerabilities of the European Infrastructure for Electrical power exchange

Article Category

Article available in the following languages:

Miglioramento del controllo delle emergenze della rete elettrica europea

Il bisogno emergente di un nuovo contesto basato sul mercato per la fornitura dell'energia elettrica ha imposto nuove domande di ristrutturazione dell'infrastruttura attuale. Per garantire lo scambio affidabile e sicuro d'energia in Europa, in un nuovo quadro di deregolamentazione, sono stati sviluppati metodi avanzati per il controllo delle emergenze.

Energia icon Energia

Allineandosi alle disposizioni della direttiva CE 96/92, le attuali tendenze per l'energia elettrica portano alla creazione di un mercato interno, con scambi rilevanti nel quadro dell'EPS (European Power System). Più specificamente, le reti di distribuzione nazionali intercollegate e controllate separatamente da un operatore nazionale compongono l'EPS, che adesso è stato esteso ai paesi dell'Europa orientale e del Mediterraneo. In considerazione della forte domanda di commercio d'energia transfrontaliero, per rimanere competitivi, i fornitori del servizio dovrebbero far funzionare l'EPS al massimo delle sue potenzialità. Questo tuttavia potrebbe condurre a più forti pressioni sulle reti elettriche, e aumentare pertanto la vulnerabilità e l'imprevedibilità del sistema. È dunque d'importanza strategica adottare le misure avanzate per l'effettivo monitoraggio e il controllo di tutti i possibili disturbi. Per questi motivi, il progetto EXaMINE si è concentrato sullo sviluppo di strumenti adatti ad assistere gli operatori non solo nella manutenzione preventiva, ma anche per il controllo delle emergenze. Questi schemi di controllo automatico delle emergenze si fondano essenzialmente su apparecchi di misurazione di fasore sincronizzati, sistemi di telecomunicazione ultraveloci ed una adeguata misurazione basata su algoritmi di rilevazione e di controllo. Questo approccio può essere facilmente adottato per l'analisi di qualsiasi tipo di fenomeno, a dinamica lenta o veloce, indotto da condizioni di forte disturbo. Gli schemi di controllo delle emergenze progettati possono garantire che il sistema d'alimentazione elettrica assorba le contingenze senza mettere a repentaglio la stabilità dinamica del sistema globale. I nuovi algoritmi di rilevazione e di controllo sono in grado di gestire situazioni con tempo di risposta limitato quali sono le instabilità transitorie, come la perdita di sincronizzazione e il fin troppo frequente collasso della tensione. Mediante simulazioni offline, è stato dimostrato che gli algoritmi possono contribuire in modo significativo ad un futuro più sicuro e meno vulnerabile per il mercato dell'energia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione