European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing the bilateral S&T Partnership with the Russian Federation

Article Category

Article available in the following languages:

Una maggiore sinergia scientifica tra Russia ed Europa

Negli ultimi anni, Europa e Russia hanno intensificato la cooperazione scientifica, traendo entrambe notevoli vantaggi. Un progetto finanziato dall'UE ha messo in atto meccanismi finalizzati a spingere questo impegno in una nuova dimensione caratterizzata da un maggior livello di innovazione.

Economia digitale icon Economia digitale

La Russia non rappresenta solo il vicino europeo con il territorio più ampio, ma anche il partner principale dell'UE nei settori della scienza e del commercio. La Russia, che rappresenta il paese partner terzo più attivo in assoluto nell'ambito del Sesto programma quadro (6° PQ) dell'Unione, ha siglato vari accordi di cooperazione con l'Europa che hanno condotto alla redazione di documenti di strategia relativi alle aree di collaborazione nel settore di scienza e tecnologia (S&T). Finanziato dalla priorità per la cooperazione internazionale del 7° PQ, il progetto BILAT-RUS ("Enhancing the bilateral S&T partnership with the Russian Federation") è stato concepito, proprio come recita il titolo originale in inglese, allo scopo di sostenere il partenariato bilaterale in materia di S&T con la Federazione russa. L'iniziativa, tesa al raggiungimento di un equilibrio stabile tra i due attori partecipanti, ha delineato il panorama di scienza e tecnologia della Federazione russa, basato su attività congiunte con l'UE. Gli sperimentatori hanno promosso la sensibilizzazione sulle opportunità disponibili e divulgato informazioni utili tra le parti interessate di Europa e Russia, elaborando inoltre un piano per la creazione di un quadro futuro più accurato sulla cooperazione scientifica tra i due poli. Il progetto ha inoltre creato una base di conoscenze dinamica a sostegno di una maggiore collaborazione. Le varie attività organizzate nell'ambito di BILAT-RUS non hanno solo contribuito a un rafforzamento della cooperazione UE-Russia nel settore di S&T, ma hanno anche creato le premesse per un importante lavoro di squadra futuro. Ad esempio, l'introduzione dell'elemento innovazione nel quadro di cooperazione esistente ha spianato la strada all'integrazione della Russia nella realtà emergente dell'Unione dell'innovazione, che rientra nella strategia Europa 2020.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione