European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Elaborated mgo products for efficient flue gas treatment with minimisation of solid residues for waste to energy plants ('MGOGAS')

Article Category

Article available in the following languages:

Progressi nel trattamento dei gas di combustione

L'incenerimento presenta varie applicazioni ed è una componente indispensabile dello smaltimento dei rifiuti. Senza di esso i rifiuti dovrebbero essere interrati, metodo che presenta rischi per la salute e la sicurezza. È stato progettato un nuovo metodo per il trattamento dei gas di combustione, che usa l'ossido di magnesio, una sostanza efficiente e sicura per l'ambiente.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il classico smaltimento mediante interramento comporta la stabilizzazione dei rifiuti, seguita dalla loro solidificazione. La prima serve per diminuire i potenziali rischi derivanti dalla trasformazione dei rifiuti solidi in contaminanti liquidi senza modificare necessariamente la loro composizione fisica. La solidificazione trasforma i rifiuti in solidi con una salda struttura di legame per mezzo di una reazione chimica. L'impiego di assorbenti a base magnesio è la nuova alternativa per il trattamento dei gas di combustione. Rispetto agli agenti a base calcio, occorrono quantità significativamente inferiori di agenti a base magnesio per neutralizzare la stessa quantità di inquinanti. Gli assorbenti a base Mg inoltre sono più sicuri, meno corrosivi e più innocui per l'ambiente. Senza contare che i prodotti a base di magnesio hanno un valore di pH adeguato alla minore solubilità dei metalli pesanti, cosa che agevola la stabilizzazione. La prassi maggiormente applicata per il trattamento dei gas di combustione è usare calce secca come reagente stabilizzante/solidificante. La calce viene usata con la cenere residua e forma una sostanza simile al cemento. Un'altra alternativa è il riciclaggio e riutilizzo dei residui, tra cui il cenerino, la cenere di carbone e i residui APC. Combinando questi ultimi con fanghiglia di MgO si ottiene una maggiore solubilità, ma la separazione e purificazione rimangono difficoltose. Poiché i residui APC sono considerati un rifiuto pericoloso per l'interramento, il nuovo metodo dovrà dimostrarsi sicuro per la salute e ci vorrà tempo per ottenere tale risultato. Se i vantaggi offerti dall'ossido di magnesio contribuiscono a rafforzare la concorrenza tra fornitori di agenti assorbenti, il risultato potrebbe portare a un aumento del costo dei prodotti a base calcio. L'ossido di magnesio è un prodotto assai diffuso in Europa e la sua promozione aprirà nuove opportunità per la sua applicazione. Questo significherà uno smaltimento dei rifiuti più pulito ed efficiente nell'industria del trattamento dei gas.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione