Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Methodology, tools and architectures for electronic consistent knowledge management across projects and between enterprises in the construction domain

Article Category

Article available in the following languages:

Applicazione per la gestione della conoscenza per l'industria dell'edilizia

e-CKMI è una soluzione d'infrastruttura di gestione della conoscenza basata sul web supportata da un servizio d'ontologia di dominio noto come e-COSer. Sviluppata come soluzione middleware per le società di costruzione, è un'applicazione software open source che può essere usata da qualsiasi partner nel quadro delle condizioni stabilite dalla licenza GPL.

e-CKMI ha quattro componenti principali; un'applicazione di gestione del portale utente, un servizio di supporto delle richieste API, un servizio Knowledge Management (KM) registrato e non registrato e un servizio d'estrazione. Il sistema gestione/portale utente ha un doppio ruolo, che permette all'utente di accedere a funzioni specifiche, mentre l'amministratore e-CKMI gestisce l'ontologia di sistema e i diritti d'accesso degli utenti. Anche se il servizio d'estrazione consolida l'acquisizione di dati, la loro pulizia/trasformazione ed estrazione, sono i servizi KM che eseguono le mansioni di gestione della conoscenza. Questi compiti sono ripartiti in nove singoli servizi, ossia: servizio d'indicizzazione, di creazione di profili, di ricerca, di scoperta, di manutenzione, e-COSer, di disseminazione, di indirizzamento ciclico e un servizio esterno. Il servizio d'indicizzazione crea indici affinché l'utente possa accedere in seguito allo stesso argomento con maggiore facilità. Il servizio di creazione di profili consente all'utente di crearsi un profilo unico, garantendosi in questo modo di visualizzare le informazioni pertinenti alle sue necessità. Il servizio di ricerca permette all'utente di visualizzare una KR (Knowledge Representation), che contiene la descrizione delle KI (unità singole della conoscenza). Il servizio di scoperta, invece, permette all'utente di cercare singole unità di conoscenza che non hanno un KR memorizzato in e-CKMI. Il servizio manutenzione consente all'utente che ha presentato le singole unità di conoscenza di aggiornarle e modificarle come e quando vuole; tuttavia solo l'amministratore può aggiornare e modificare l'ontologia. Ma è il servizio d'ontologia che fornisce le funzioni pratiche che rendono l'ontologia selezionata disponibile per gli altri servizi d'applicazione. Supportando la creazione di gruppi di lavoro, il servizio di disseminazione distribuisce la conoscenza acquisita (quando questa è resa disponibile) in modo tale che sia notificata solo agli utenti di specifici gruppi di lavoro. Il servizio d'indirizzamento ciclico fornisce il complemento finale all'applicazione supportando i servizi esterni e l'e-CKMI, mentre i servizi esterni rappresentano anche servizi specifici terzi non vitali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione