DEMETER migliora le previsioni del tempo europee
La scoperta e l'ulteriore studio dell'ENSO (El Nino Southern Oscillation), l'oscillazione meridionale del Niño, hanno confermato che i mutamenti delle condizioni meteorologiche in una parte del mondo possono incidere sul clima a grandi distanze. Pertanto un'accurata previsione del tempo spesso richiede una buona comprensione di quello che accade molto lontano dalla zona d'interesse. Il progetto DEMETER intendeva migliorare il bagaglio di competenze meteorologiche per le previsioni stagionali in Europa. Le previsioni stagionali rivestono un ruolo importante in agricoltura, gestione delle acque, gestione dei rischi e altre discipline. Il consorzio DEMETER ha raggiunto lo scopo applicando un sistema di previsione a più modelli, basato cioè su sette modelli accoppiati di circolazione generale (CGCM). Dopo essere stato creato, il sistema è stato testato a posteriori con dati che andavano dal 1958 al 2001, assicurandosi che fosse inclusa un'ampia gamma di condizioni meteorologiche. Per misurare le capacità di DEMETER a fronte dei suoi CGCM costituenti è stato sviluppato un sistema di verifica centrale (CVS). I risultati di DEMETER e quelli dei singoli modelli sono stati comparati con i dati di rianalisi oltre che con quelli delle precipitazioni del progetto Global Precipitation Climatology. Il CVS ha valutato entrambe le previsioni, probabilistiche e deterministiche, usando un certo numero di indici statistici come i punteggi di competenze multicategoria. Sono state anche create delle mappe per indicare quale modello avesse ottenuto i migliori risultati in particolari regioni. L'analisi si è concentrata sui fenomeni centrali della variazione climatica stagionale, come l'ENSO e il NAO (North Atlantic Oscillation), il ciclo climatico del Mare del Nord. I risultati dell'esercizio hanno mostrato chiaramente che le prestazioni del sistema di previsione a più modelli DEMETER sono superiori a quelle di qualsiasi altro modello singolo. Inoltre avvenimenti importanti come spostamenti dell'ENSO o del segnale NAO hanno potuto essere previsti con precisione con un anticipo anche di sei mesi. Particolarmente interessante è apparsa la capacità di DEMETER di fornire un mese prima previsioni sicure delle temperature superficiali. Le competenze di previsione varavano da regione a regione, con un picco nelle regioni tropicali, sebbene le previsioni extra tropicali fossero abbastanza buone da maritarne l'implementazione in Europa e America settentrionale. Per la diffusione dei dettagli del CVS e maggiori informazioni su DEMETER: http://www.ecmwf.int/research/demeter/verification/(si apre in una nuova finestra).