Analizzare il potenziale della biomassa
Il progetto BIOCOGEN, finanziato dall'UE, si è concentrato sugli stabilimenti CHP (Combined Heat and Power) alimentati a biomassa e sulla fattibilità della loro messa in opera in termini di risultati e di costi. L'analisi dei bisogni del mercato e delle specifiche esigenze regionali è stata un elemento chiave del progetto. Da questa è scaturito un rapporto che riassume gli aspetti fondamentali dell'analisi di mercato condotta sulla cogenerazione con biomassa. Il punto di partenza per un più ampio esame del mercato riguardante il futuro delle centrali alimentate a biomassa è la preoccupazione che desta l'industria della cogenerazione nel suo insieme e il settore energetico in generale. Così com'è, la biomassa non è universalmente riconosciuta come opzione fattibile dall'industria energetica. Si può tuttavia prevedere che i suoi profili ambientali e d'efficienza energetica favorevoli saranno riconosciuti a tempo debito. Il rapporto esamina in totale diciotto paesi d'Europa ed offre quadri dettagliati della cogenerazione con biomassa in ciascuno di essi basandosi sui dati nazionali e internazionali. Queste caratteristiche nazionali sono importanti quale primo passo verso la messa in atto di un piano di commercializzazione strategico in tutta l'Unione europea. Il rapporto considera globalmente tutti i potenziali mercati per CHP a biomassa, inclusi l'industria agricola, la silvicoltura e il riscaldamento. Nella sua qualità di quadro generale, il rapporto potrebbe dimostrarsi uno strumento di grande utilità nel prossimo futuro, quando si faranno i passi per una campagna d'informazione molto più vasta.