European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Tera-hertz radiation in biological research, investigations on diagnostics and study on potential genotoxic effects

Article Category

Article available in the following languages:

Esposizione ai raggi T e relative implicazioni

Il campo emergente della ricerca scientifica sulla radiazione (raggi T) è stato ampiamente studiato in termini del suo impiego e del rischio indotto sui luoghi di lavoro.

Salute icon Salute

I raggi T costituiscono il punto d'incontro tra onde radio e spettro luminoso, sfuggito fino a poco tempo fa ad ogni osservazione. In particolare, l'intervallo Terahertz (THz) va dalla gamma di frequenza di 100GHz (oltre la regione delle microonde) a 20THz (vicino alle frequenze degli infrarossi). Grazie agli ultimissimi progressi della tecnologia laser, ora è possibile generare e individuare la banda larga dei raggi T. Spinto da ciò, il progetto THz-BRIDGE ha studiato l'interazione della tecnologia di punta dei raggi T con vari sistemi biologici. Tali sistemi includevano le biomolecole, le membrane e i nuclei cellulari, e i tessuti. Lo studio ha offerto l'opportunità di studiare i danni potenziali e ha fornito informazioni utili sullo sviluppo dell'imaging biomedicale e l'analisi entro la rispettiva gamma di spettro. Una parte del lavoro del progetto ha comportato un'indagine sull'uso delle fonti THz nei luoghi di lavoro e raccomandazioni sulle condizioni d'esposizione. In totale, venticinque gruppi hanno fornito dati su trentaquattro fonti diverse, per lo più laser a stato solido a impulsi di breve durata. L'indagine inoltre ha mostrato che i gruppi che usano laser a elettroni liberi prendevano precauzioni essenzialmente contro la radiazione THz, come un'eccessiva schermatura degli acceleratori. Ma, malgrado le preoccupazioni manifestate da cinque gruppi per i rischi associati dei raggi T, non esisteva una registrazione scritta dell'esposizione dei professionisti addetti. L'indagine è stato il primo tentativo compiuto per registrare la situazione della sicurezza nei luoghi in cui si usano o si sviluppano fonti THz. In futuro, i dati statistici ricavati dovranno essere aggiornati affinché possano contribuire in modo più efficace alla protezione ambientale. Per maggiori informazioni: http://www.frascati.enea.it/THz-BRIDGE/

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione