Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Technology for a Realistic End User Access Network Testbed

Article Category

Article available in the following languages:

Protocol helper e protocolli d'apertura di sessione

Con applicazioni tra cui la telefonia Internet e i servizi multimediali come la conferenza, il protocollo d'apertura di sessione o SIP (Session Initiation Protocol) fornisce un meccanismo per i servizi di chiamata nei server web. Il progetto TORRENT, finanziato dall'UE, ha studiato le possibilità di aiutare questo protocollo con un 'connection tracking helper', un aiutante di monitoraggio della connessione.

Il team del progetto TORRENT ha stabilito di costruire un banco di prova per reti che trasportano una varietà di servizi, usando architetture sia basate sulla connessione che non basate sulla connessione. L'obiettivo era usare il banco di prova per studiare le diverse tecnologie per mettere a disposizione degli utenti residenziali una gamma di servizi. Il quadro sviluppato dal progetto usa server proxy, collocati tra la rete e l'utente o il server web, per instradare i pacchetti appartenenti ai diversi servizi. I proxy possono essere completati da un "protocol helper", un software che estrae in modo trasparente l'informazione dinamica dai pacchetti che passano attraverso il proxy. Un "connection-tracking protocol helper" può aiutare a gestire le connessioni configurate tra i server, o tra il cliente e il server, senza implicare il server proxy collocato tra di loro. I server proxy di solito terminano la relazione di trasmissione, il che significa che possono rispondere a nome del server 'dietro' di loro, mentre il protocol helper non può. Il protocollo SIP è un meccanismo di fornitura di servizio che usa indirizzi indipendenti dalla posizione, un po' come l'e-mail. In questo, e in altri aspetti come le opzioni di trasmissione, le estensioni di protocollo e gli scenari d'applicazione che lo rendono ideale per servizi sofisticati, è un protocollo relativamente complesso. Il team del progetto ha studiato la fattibilità di usare un connection-tracking protocol helper con il protocollo SIP, ma ha scoperto che sarebbe fattibile solo in casi semplici e con grandi difficoltà. I ricercatori sono riusciti ad implementare con successo il protocol helper in un unico caso di test cliente che comportava un controllo e una connessione mediale, ma considerano che questo non è valido per flussi multipli di traffico. Sebbene i protocol helper siano usati in protocolli più semplici come Hypertext Transfer Protocol (HTTP) e File Transfer Protocol (FTP), il progetto TORRENT conclude che non offrono una soluzione per un protocollo complesso come SIP. Il fattore limitatore sembra essere il fatto che il protocol helper non può gestire più di due flussi relativi ai dati o funzioni come la traslazione dell'indirizzo di rete e le chiamate complesse.