Verso tecnologie del carbone più efficienti e più pulite
Motivato dalla mancanza di comprensione del fenomeno scientifico fondamentale di iniezione e ritenzione di CO2 nel carbone, il progetto ICBM ha studiato l'adsorbimento/desorbimento, la diffusione e il flusso di CO2-CH4 negli strati a carbone. La conoscenza acquisita ha contribuito alla formulazione ed allo sviluppo di un simulatore migliorato per il recupero di CO2-Metano di strato a carbone (ECBM) e sequestrazione di CO2. Fino ad ora il simulatore METSIM (simulatore di metano di strato a carbone), già sviluppato dall'Imperial College di Londra, era usato come standard industriale nel Regno Unito per il recupero primario del metano. Questo strumento offre le soluzioni di un set di equazioni per le fasi liquida e gassosa (metano) nei cleat, ma è incapace di simulare la sequestrazione/recupero potenziato del CO2. Per colmare questa lacuna, è stata progettata una versione potenziata di METSIM2 che risolve tre nuove equazioni per i componenti metano, CO2 e acqua, tutti allo stesso tempo. METSIM2 comporta un modello di moto filtrante bidispersione e un rapporto di permeabilità assoluta dipendente dalla pressione per il reservoir dello strato a carbone sia durante il recupero primario e potenziato del CO2 che la sua conservazione. Usando uno studio di comparazione numerica dei simulatori, lo strumento potenziato ha mostrato di offrire risultati che concordavano bene con altri simulatori ECBM. METSIM2 è già stato di notevole aiuto quando è stato usato per far concordare l'impianto pilota ECBM Allison nel bacino di San Juan. Si cercano per ulteriori collaborazioni istituzioni accademiche attive nella ricerca sulla sequestrazione di CO2 e il carbone e industrie con applicazioni sul terreno di ingegneria di reservoir e sequestrazione di CO2 geologico.