Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Systems analysis for progress and innovation in energy technologies for integrated assessment (SAPIENTIA)

Article Category

Article available in the following languages:

Modelli energetici mondiali per un futuro sostenibile

I dati e le analisi delle tecnologie energetiche fondamentali, e del rapporto tra energia e politica di RST, sviluppo sostenibile e miglioramenti tecnologici, sono stati aggiornati e migliorati.

SAPIENTIA è un progetto finanziato dall'UE che si occupa delle dinamiche della tecnologia e degli effetti delle atttività di R&S sugli sviluppi tecnologici. Il progetto parte dall'analisi delle precedenti tecnologie di produzione energetica e affronta i problemi dello sviluppo sostenibile, analizzandone le prospettive a medio e a lungo termine. I dati sulla spesa di R&S sono stati raccolti e integrati in tutti gli strumenti analitici usati nel progetto. Sono stati inoltre separati gl'indicatori dello sviluppo sostenibile: emissioni di CO2, cambiamento climatico, problemi sanitari, pressione sulle risorse naturali, congestione dei trasporti, misure di emarginazione sociale e squilibri regionali. La durata dei modelli energetici mondiali è stata ottimizzata per includere analisi a più lungo termine, con una riprogettazione dei meccanismi di modello. È stato quindi progettato un modello stocastico che ingloba alcune modifiche al modello a grande scala in forma ridotta. Il modello permette di misurare le incertezze e le relative interconnessioni. Sono state individuate e presentate nuove tecnologie che in futuro avranno probabilmente un significativo potenziale, in modo da soddisfare le esigenze specifiche del progetto SAPIENTIA. Il risultato è molto importante, perchè la struttura del modello ha dovuto essere significativamente modificata per renderla idonea. Il modello mondiale POLES è stato quindi ampliato per esemplificare l'economia dell'idrogeno. Può inoltre inglobare la generazione decentrata di energia e le tecnologie di cattura e di sequestrazione del carbonio (CCS) per l'idrogeno e la produzione elettrica.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione