Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Easy Composition in Future Generation Component Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Composizione con uno strumento per gli aspetti

Concentrandosi su una facile composizione di componenti per i sistemi di componenti di futura generazione, il progetto EASYCOMP ha sviluppato e realizzato alcune tecniche che includono un modello per connettori orientati agli aspetti.

I componenti software sono considerati un mercato d'importanza strategica dalle società che li usano, come banking, industria automobilistica e delle TI. L'idea di base è usare, adattare e comporre componenti prefabbricati, ossia documenti, desktop, browser, architetture terze e applicazioni complete. Questo può dare sia agli utenti finali che agli ingegneri di software maggiori possibilità di riutilizzare i componenti e dunque di aumentare la produttività tagliando i costi di sviluppo e manutenzione software. Il progetto EASYCOMP ha realizzato un'innovativa tecnologia di composizione per documenti attivi e componenti software. Più specificamente, sono stati sviluppati una nuova metodologia, le relative tecniche e strumenti di controllo, oltre all'ambiente idoneo per la composizione dei componenti. Una delle tecniche sviluppate comporta connettori orientati all'aspetto, il cosiddetto modello COMPASS (COMPosition with ASpectS). I connettori orientati all'aspetto consentono l'interazione tra componenti attraverso un adattamento (semi) automatico, che offre la riconfigurazione statica dei sistemi software. Il modello definito include componenti, porte e connettori con porte che sono i punti d'interazione dei componenti. Il modello consente l'adattamento dell'interazione e la riconfigurazione scambiando i connettori. L'approccio suggerito fa astrazione delle connessioni concrete in codice sorgente, la loro riconfigurazione al livello del modello e la generazione del codice sorgente trasformato. Inoltre è possibile fare lo sviluppo del software basato sui componenti al livello dell'architettura, individuare e risolvere le incongruenze architettoniche. Il modello basato sul pi-calcolo è stato implementato sotto forma di strumento COMPASS. I risultati del progetto EASYCOMP offrono una tecnologia di composizione uniforme per l'elaborazione dell'informazione con maggiore interoperabilità e componibilità di componenti. Inoltre le tecniche, robuste, facili e flessibili, potrebbero essere di grande aiuto nella costruzione di applicazioni di facile uso per la società dell'informazione della prossima era.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione