Rendere più accessibile la ricerca sulla conservazione e la rigenerazione
FRAXIGEN, un progetto finanziato dall'UE, ha studiato la struttura genetica e il flusso genico fra tre specie native Farinas in Europa e l'influenza sul loro sistema riproduttivo. Inoltre, dei trial che esaminano la distanza a cui avviene l'adattamento ambientale hanno stabilito una base razionale per distinguere quello che costituisce le popolazioni locali in base alle direttive dell'UE. Sono stati anche esaminati punti relativi al modo in cui le popolazioni resilienti si collocano rispetto al cambiamento globale, e come la selezione antropogenica abbia influenzato la variazione adattativa. Grazie allo sforzo collaborativo per dare vita a linee guida a base scientifica per determinare le provenienze e scegliere le fonti di sementi sostenibili, dai metodi di disseminazione sono stati tratti un opuscolo, un sito web e un libro. L'opuscolo è stato scritto in sei lingue: inglese, svedese, spagnolo, greco, rumeno e slovacco, e propone una panoramica degli obiettivi e dei metodi del progetto. Sia il contenuto che l'impaginazione sono stati adattati, e ciascuna versione è stata preparata su misura per le priorità e le specie di ciascuna regione. Lo scopo degli opuscoli era generare informazione basilare sul progetto ad intenzione degli utenti finali della ricerca e delle parti interessate del grande pubblico. La loro distribuzione nei paesi rispettivi del progetto è stata ampia, ed è tuttora anche possibile scaricarli dal sito web del progetto. Un canale vitale per la diffusione del progetto è proprio il sito web: http://www.fraxigen.net che contiene informazioni attuali sul progetto. Tra queste vi sono gli indirizzi di contatto di tutti i partner di progetto, le versioni scaricabili degli opuscoli e le relazioni delle attività dei gruppi di utenti. Dal sito web si può scaricare anche il libro "Ash species in Europe: Biological characteristics and practical guidelines for sustainable use", che è il maggior risultato non accademico del progetto e il più vitale. Il libro infatti riassume i metodi di ricerca del progetto e i suoi principali risultati, oltre a contenere conclusioni e raccomandazioni derivate dalla ricerca. Queste informazioni saranno utili ai politici ed ai professionisti del settore della conservazione delle risorse genetiche delle foreste.