Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Multi-source inventory methods for quantifying carbon stocks and stock changes in european forests

Article Category

Article available in the following languages:

Approccio multifonte agli inventari del carbonio delle foreste

Il progetto CarboInvent ha raccolto e sviluppato i dati sugli inventari delle foreste e le funzioni della biomassa, integrandoli in un approccio multifonte che offre nuovi approfondimenti del ciclo del carbonio nelle foreste europee.

Il protocollo di Kyoto dell'UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) ha fissato gli obiettivi per limitare le emissioni di gas a effetto serra e ha imposto l'implementazione di sistemi nazionali di monitoraggio. Le relazioni sulle emissioni di gas a effetto serra e le sottrazioni per le attività forestali usano attualmente le informazioni degl'inventari nazionali delle foreste, che tengono conto solo del legno dei fusti. Il progetto CarboInvent si è posto come obiettivo globale quello di migliorare la completezza delle relazioni sui gas a effetto serra, a livello nazionale e dell'Unione Europea. Sono stati integrati i dati di molteplici fonti, tra cui le osservazioni del carbonio nel suolo, i dati d'inventario disponibili e le immagini ottenute con rilevamento a distanza. Metodi migliori e coerenti di stima degli stock di carbonio nelle foreste europee hanno inoltre dato vita a nuovi punti di contatto tra gl'inventari nazionali delle foreste e le esigenze poste dalle relazioni delle emissioni di gas a effetto serra. I tradizionali inventari delle foreste forniscono di solito informazioni sui volumi di fusti, ma non sulla biomassa o sugli stock di carbonio. Le stime disponibili sul volume di alberi devono dunque essere convertite in stime della biomassa e dello stock di carbonio ricorrendo a fattori di espansione della biomassa (BEF) o funzioni della biomassa. Quest'ultimo usa misurazioni di singoli alberi, in linea di massima diametro o altezza, come variabili di entrata per una stima della biomassa degli alberi in base all'età e alla specie. Le componenti metodologiche individuali sono state studiate in siti di prova rappresentativi delle più importanti regioni forestali europee (Catalogna in Spagna, Salisburgo in Austria, Turingia in Germania e Hyytiala in Finlandia). I risultati divergenti dei due approcci hanno mostrato le possibilità dei metodi di stima in termini di accuratezza della valutazione e propagazione dell'errore di campionamento. Il concetto d'inventario multifonte, che usa misurazioni sul terreno combinate con fonti di dati supplementari, ha mostrato una maggiore accuratezza in termini di errori di campionamento e sembra quindi in grado di offrire un metodo più sicuro di monitoraggio del carbonio nelle aree forestali. BEF e funzioni della biomassa sono stati però sviluppati per applicazioni locali e specie specifiche di alberi, e in un'ampia varietà di condizioni di sito non sono stati in grado di fornire stime accurate. È quindi assolutamente necessario apportare ulteriori miglioramenti al metodo, per migliorarne le applicazioni operative.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione