Prototipo di strumento per il trasporto sostenibile e la gestione delle città
La sempre crescente complessità delle città ha introdotto nella vita dei cittadini ingorghi, inquinamento e carenza di parcheggi. Sono soprattutto i dannosi effetti dell'inquinamento ad essere ben documentati. Infatti, a mano a mano che i livelli d'inquinanti crescono, aumentano anche i rischi per la salute. Va notato che i grandi imbottigliamenti che avvengono normalmente nelle ore di punta sono tra i principali responsabili dell'inquinamento dell'aria. Intenzionato a fare diminuire nell'aria i livelli d'inquinanti imputabili alla forte circolazione stradale, che hanno una diretta ripercussione sullo stato di salute, il progetto OSCAR si è concentrato sulla generazione di modelli integrati di traffico, emissioni e inquinamento dell'aria per geometrie stradali complesse. Basato su recenti progressi, è stato realizzato un sistema esperto ottimizzato che può fungere da strumento per il trasporto e la gestione sostenibili delle città. Più specificamente, il sistema OSCAR è stato migliorato per soddisfare l'esigenza dei suoi utilizzatori di valutare l'impatto del traffico stradale sulle emissioni e la qualità dell'aria. Tra questi miglioramenti vi sono interfacce, connessioni tra moduli e accessibilità della base di dati. Dopo test condotti nelle città dei partecipanti al progetto, si è constatato che i risultati concordavano con i dati misurati. Il sistema OSCAR è uno strumento altamente sofisticato che può essere usato in condizioni di congestione a scopo di screening, la cui semplicità o complessità dipende dai dati inseriti. Il sistema può essere usato dalle varie autorità locali e dalle organizzazioni di controllo del traffico quale strumento integrato di valutazione del traffico cittadino nelle aree urbane.